Ogni anno, la cerimonia al Quirinale non celebra solo i successi dell’industria e dell’imprenditoria italiana, ma rende anche omaggio ai giovani che si sono distinti per il loro impegno scolastico. Sono gli Alfieri del Lavoro, studenti d’eccellenza che, selezionati tra i più brillanti d’Italia, ricevono un riconoscimento dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Istituito per premiare i migliori diplomati del Paese, il Premio Alfieri del Lavoro viene assegnato ogni anno a 25 studenti che abbiano concluso la scuola secondaria superiore con votazioni eccellenti.
Nel 2024, i 25 Alfieri del Lavoro insigniti della medaglia del presidente della Repubblica sono stati scelti tra migliaia di candidati segnalati dai dirigenti scolastici. Sul sito della Federazione, l’elenco ufficiale include giovani provenienti da tutto il Paese, tra cui Giovanni Antonucci (Bari), Mauro Alberto Avigliano (Potenza), Alessandro Bastarelli (Fermo), Francesca Bianchessi (Milano) e altri talenti di diverse province italiane, per un totale di 9 province del Nord, 7 del Centro e 9 tra Sud e Isole, distribuiti su 16 regioni. Tra i premiati figurano 10 ragazze e 15 ragazzi, con 22 diplomati nei licei e 3 nei tecnici, tutti accomunati da una media di voti tra 9,81 e 10, con ben 24 studenti che hanno conseguito la lode all’esame di Stato.
Nel 2024, 3.404 studenti sono stati proposti per il premio, di cui 3.225 avevano i requisiti richiesti: una platea variegata che comprende 1.999 ragazze e 1.226 ragazzi. Dal 1961 a oggi, il riconoscimento è stato conferito a 1.608 Alfieri del Lavoro, ribadendo l’importanza di valorizzare le giovani eccellenze italiane. Il premio, che prevede anche la medaglia del Presidente della Repubblica e l’attestato d’onore, rappresenta un simbolo della continuità dell’impegno nello studio e nella vita.
Un particolare messaggio di congratulazioni è stato rivolto alla giovane veronese Camilla Fezzi dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana. “Sono molto felice che anche una veronese sia tra i migliori studenti d’Italia premiati dal presidente Mattarella” ha dichiarato Fontana, estendendo le sue congratulazioni a tutti gli Alfieri. “Questo riconoscimento rende orgoglioso l’istituto Alle Stimate e la nostra città di Verona” ha aggiunto, sottolineando come l’impegno di Camilla e degli altri premiati getti le basi per un futuro brillante.