In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre, la città di Verona ha organizzato un ricco programma di eventi, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere l’intera comunità sul tema. La manifestazione si estenderà fino al 30 novembre, con oltre quaranta appuntamenti tra convegni, spettacoli, concerti e mostre, rivolti a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa, che rientra nel progetto “La città delle donne”, segue il filo conduttore “Riguarda anche te”, per sottolineare come il problema della violenza maschile contro le donne non sia un fenomeno che riguarda solo le vittime, ma coinvolga tutta la società. Barbara Bissoli, vicesindaca e assessora alla parità di genere, ha dichiarato: “La violenza sulle donne, visibile e invisibile, è il frutto della difficoltà maschile di accettare il giusto ruolo delle donne nella società”.
Gli eventi in programma
Il programma della Giornata si aprirà con il convegno “Spettri di famiglia: quando il trauma si annida nelle relazioni”, organizzato dalla Fondazione Famiglie per la Famiglia. Questo evento si terrà il 25 ottobre presso la Sala Convegni della Gran Guardia e proseguirà il 26 ottobre presso il Salone dei Vescovi.
Uno degli appuntamenti più significativi è la mostra “Senza ali e senza rete”, inaugurata il 24 novembre alle ore 17 presso la Sala Polifunzionale della Gran Guardia. L’esposizione presenterà 120 quadri dedicati alle vittime di femminicidio del 2023, realizzati da diversi artisti. La mostra sarà aperta fino al 30 novembre.
Il 25 novembre, il Teatro Camploy ospiterà lo spettacolo “Disprezzo della donna.
Coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni locali
L’amministrazione comunale ha ricordato l’importanza della rete cittadina di prevenzione e sostegno alle vittime. Tra le realtà attive spicca il centro antiviolenza P.E.T.R.A. e lo spazio di ascolto e recupero per uomini che agiscono violenza, CUAV-NAV. L’iniziativa mira a promuovere la parità di genere e il valore della differenza, attraverso la diffusione di una cultura del rispetto e della consapevolezza nei rapporti affettivi.
Beatrice Verzè, consigliera comunale con delega alle pari opportunità, ha sottolineato come, anche oggi, molte donne in ruoli pubblici siano soggette a insulti sessisti, spesso sui social. Questo evidenzia la necessità di continuare a lottare per il riconoscimento del ruolo femminile nella società.
Eventi culturali e tavole rotonde
Il 26 novembre si terrà una tavola rotonda dal titolo “Cultura, arte, educazione in dialogo per promuovere il benessere nelle relazioni affettive e per contrastare la violenza contro le donne”. Questo incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo dell’educazione, dello sport, del giornalismo e del sistema giudiziario, avrà luogo presso la Sala Convegni della Gran Guardia alle ore 17.45.
La rassegna si propone di raggiungere il maggior numero possibile di persone, articolando un calendario che includa tutte le fasce della cittadinanza, con l’obiettivo di rispondere all’esortazione “Riguarda anche te”.
Per ulteriori aggiornamenti sugli eventi in programma, è possibile consultare il sito del Comune di Verona.