“Stiffelio” di Verdi debutta al Teatro Filarmonico di Verona: opera scandalo finalmente in scena

Il 27 ottobre, il Teatro Filarmonico di Verona ospiterà per la prima volta "Stiffelio", una delle opere meno conosciute di Giuseppe Verdi

Teatro Filarmonico di Verona

Dopo 174 anni dalla sua prima rappresentazione a Trieste, l’opera “Stiffelio” di Giuseppe Verdi debutta al Teatro Filarmonico di Verona. La prima si terrà domenica 27 ottobre alle ore 15:30, seguita da repliche il 29 e 31 ottobre e il 3 novembre. Questo dramma intimista, coraggioso e innovativo per il suo tempo, tratta temi di tradimento, perdono e introduce il divorzio, argomento scottante per l’epoca. Molti critici considerano “Stiffelio” una sorta di “prova generale” per la celebre “Traviata”.

Un’opera coraggiosa e innovativa

Con “Stiffelio”, Verdi affronta per la prima volta un dramma borghese contemporaneo, con conflitti privati che si svolgono all’interno di una società moderna. Questo ha scatenato uno scandalo immediato e portato alla censura dell’opera, costringendo il librettista Piave a modificare parte del testo. Verdi stesso rielaborò parte della musica, ma l’opera venne presto ritirata dalle scene, per poi essere rielaborata con il titolo “Aroldo”.

La trama

L’opera è basata sul dramma francese “Le Pasteur” di Souvestre e Bourgeois e racconta la storia di Stiffelio, un pastore protestante che, tornato a casa, scopre il tradimento della moglie Lina, probabilmente costretta dall’intrigante cortigiano Raffaele. Mentre il padre di Lina, il Conte Stankar, cerca vendetta, Stiffelio, tormentato dal conflitto tra il suo ruolo di marito e di guida spirituale, propone la separazione. Tuttavia, è solo attraverso le parole del Vangelo che si giungerà a una sorprendente conclusione, con un toccante colpo di scena.

Gli interpreti e la produzione

Sul podio, a dirigere l’orchestra areniana, ci sarà Leonardo Sini, mentre la regia e le luci saranno curate da Guy Montavon. Le scene e i costumi sono firmati da Francesco Calcagnini. Il ruolo di Stiffelio sarà interpretato da Luciano Ganci (27 e 31 ottobre) e Stefano Secco (29 ottobre e 3 novembre), mentre il ruolo di Lina sarà affidato a Caterina Marchesini e Daniela Schillaci, che si alterneranno nelle rappresentazioni. Nei panni del Conte Stankar ci sarà il baritono Vladimir Stoyanov, con il basso Gabriele Sagona nel ruolo di Jorg, mentre i ruoli di Federico e Dorotea saranno interpretati da Francesco Pittari e Sara Rossini. Il tenore Carlo Raffaelli interpreterà Raffaele.

Incontro col pubblico e iniziative per le scuole

Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’opera prima di vederla in scena, giovedì 24 ottobre alle ore 18, nella Sala Filarmonica, il giornalista e critico musicale Roberto Mori presenterà “Stiffelio” in un incontro gratuito aperto al pubblico.

Inoltre, venerdì 25 ottobre alle ore 16, gli studenti potranno assistere alle prove generali dell’opera, grazie all’iniziativa Anteprima scuole, mentre il programma Andiamo a teatro prevede la possibilità per le scuole di partecipare alle rappresentazioni infrasettimanali, con un’introduzione alla trama e ai personaggi un’ora prima dello spettacolo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Arena di Verona
Inaugurato il punto vendita sotto i portici del Teatro Filarmonico: aperto tutto l’anno e potenziato...
Teatro Filarmonico di Verona
L’11 e 12 aprile al Teatro Filarmonico si registrano le scene dello show Rai: come...

Altre notizie