Nasce nuova Federazione per modificare il settore legno: come cambierà l’economia sostenibile

Quattro associazioni si uniscono per creare una filiera del legno più forte e innovativa: ecco cosa aspettarsi dall'assemblea generale del 24-25 ottobre

Legno

La nascita della Federazione “Filiera Legno” segna un passo decisivo per l’intero comparto del legno, con l’integrazione di quattro associazioni di settore: Associazione Italiana Filiera Legno Edilizia, Associazione Italiana Filiera Legno Imballaggio, Associazione Italiana Filiera Allestimenti & Contract, e Assocofani. La formalizzazione di questa nuova struttura avverrà in occasione dell’assemblea generale prevista per il 24 e 25 ottobre a Pescantina. nel Veronese. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il settore, aprendo nuove prospettive sia per l’economia che per l’edilizia sostenibile.

L’industria del legno in Italia sta accelerando verso l’innovazione, puntando su tecnologie all’avanguardia, efficientamento dei processi produttivi e sviluppo di materiali in legno di ultima generazione, destinati sia al settore edilizio che industriale. Questa trasformazione si rivela cruciale non solo per la competitività, ma anche per il contributo del settore alla transizione ecologica. L’Associazione Nazionale delle Industrie del Legno si conferma un punto di riferimento imprescindibile per le lavorazioni primarie, le costruzioni, l’imballaggio e la produzione di cofani in legno, rappresentando 330 aziende che generano un fatturato complessivo superiore a 6,7 miliardi di euro e impiegano oltre 21.000 persone.

La costituzione di una Federazione interamente dedicata alla filiera del legno segna un momento di grande rilevanza, ponendo visione strategica e progettualità al centro delle politiche di sviluppo. L’obiettivo è creare un tavolo di confronto con altre realtà associative, in un’ottica di collaborazione e sinergia, per rappresentare al meglio le istanze del settore presso le istituzioni competenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Logo Confagricoltura
Raccolta iniziata tra difficoltà meteo e buoni prezzi: rese altalenanti, ma la coltura resta strategica...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...

Altre notizie