Verona celebra il 152° anniversario delle truppe alpine con il Tricolore sui monumenti

Un weekend di eventi per commemorare la fondazione delle truppe alpine e il centenario della targa del 6° Reggimento Alpini

Verona si tinge di verde, bianco e rosso in occasione del 152° anniversario della fondazione delle truppe alpine, con l’illuminazione speciale dell’Arena, della Gran Guardia e di Palazzo Barbieri. Questi monumenti simbolo della città saranno avvolti dal Tricolore nella notte tra sabato e domenica per onorare l’importante ricorrenza, celebrata con una serie di eventi che coinvolgeranno l’intera comunità veronese.

In concomitanza con l’anniversario delle truppe alpine, quest’anno viene celebrato anche il centenario dell’affissione della targa al 6° Reggimento Alpini. Collocata sulle mura vicino alla Gran Guardia, questa targa ricorda un capitolo importante della storia cittadina. Un approfondimento sul monumento e il suo significato storico è al centro di una conferenza che si svolge oggi, 15 ottobre, presso l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere. Il professor Giancarlo Volpato, dell’Università di Verona, terrà un intervento in cui presenterà il suo volume di approfondimento sulla storia della targa.

L’iniziativa rientra nel programma ufficiale di celebrazioni organizzato dal Circolo culturale Balestrieri della sezione veronese dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Questo calendario di eventi è stato presentato in municipio dall’assessore alla memoria storica Jacopo Buffolo e dal segretario generale dell’ANA Claudio Rondano, con il supporto di Patrizia Pasetto, referente per la protezione civile dell’ANA di Verona.

Buffolo ha sottolineato l’importanza di queste celebrazioni, che mantengono viva la memoria storica della città, affermando: “Questi anniversari sono un’opportunità per la comunità di riflettere su chi siamo e cosa vogliamo essere. La targa del 6° Reggimento Alpini, affissa cento anni fa vicino a piazza Bra, continua a rappresentare un legame con la nostra storia”.

Una delle novità di quest’anno è la “trincea multimediale”, parte della Cittadella Alpina che sarà allestita in piazza Bra sabato e domenica, meteo permettendo. Questo spazio interattivo includerà tende ospedaliere con strumentazioni originali della Prima Guerra Mondiale, gruppi di rievocatori, unità cinofile e nuovi mezzi della Protezione Civile. Saranno organizzati anche laboratori per bambini, che potranno scoprire in modo educativo la storia degli Alpini.

Sabato alle 18, si terrà un’esibizione dei cori dell’ANA sulla scalinata di Palazzo Barbieri, seguita dall’accensione dei monumenti illuminati dal Tricolore. In caso di maltempo, il concerto si sposterà al Teatro Stimate di piazza Cittadella. Domenica, le celebrazioni proseguiranno con la Cerimonia del Ricordo al Sacrario Militare alle 8.30 e un momento commemorativo davanti alla targa del 6° Reggimento Alpini alle 9.15. Seguirà la messa solenne alle 10.30, celebrata dal nunzio apostolico Rino Passigato e dal cappellano sezionale don Rino Massella. La funzione si terrà in piazza Bra, ma in caso di pioggia verrà trasferita nella chiesa di San Nicolò.

Claudio Rondano ha dichiarato: “Il corpo degli Alpini ha scritto pagine importanti della storia italiana. Le celebrazioni di questo anniversario riflettono l’identità degli Alpini, che combinano amore per la patria, solidarietà e unità con l’apertura all’innovazione”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Coinvolti più veicoli, tra cui un autobus con passeggeri a bordo: soccorsi sul posto, disagi...
Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della sua...
Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...

Altre notizie