Principio di incendio in galleria: simulazione di emergenza sulla linea Verona-Brennero

Esercitazione di Protezione Civile: test sul campo per migliorare la sicurezza ferroviaria

Simulazione incidente ferroviario

Un treno merci in transito, con una cisterna contenente materiali pericolosi, partito da Verona Porta Nuova e diretto verso il Brennero, è stato costretto a fermarsi all’interno della galleria di Ceraino a causa di un principio di incendio nel locomotore. Il macchinista ha prontamente lanciato l’allarme tramite una chiamata di emergenza, segnalando il guasto alla motrice.

La sala operativa di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha immediatamente attivato il Piano di Emergenza interno, richiedendo l’intervento delle squadre di soccorso pubblico, come stabilito dal Piano di Emergenza e Soccorso in Galleria.

Dopo aver disattivato la tensione elettrica della linea ferroviaria, i tecnici di RFI hanno permesso ai soccorritori di entrare nella galleria, avviando l’evacuazione del treno e mettendo in sicurezza l’equipaggio. L’equipaggio è stato trasferito in una zona sicura all’esterno e sottoposto ai primi controlli sanitari. Successivamente, il macchinista e il suo assistente sono stati trasportati in strutture sanitarie per ulteriori accertamenti, mentre il principio di incendio veniva domato. Al termine delle operazioni di messa in sicurezza, i tecnici di RFI hanno eseguito i controlli necessari per ripristinare la linea ferroviaria.

Questa operazione ha rappresentato uno scenario simulato nell’ambito di un’esercitazione di Protezione Civile svolta nella notte lungo la linea Verona-Brennero. L’iniziativa è stata organizzata da Rete Ferroviaria Italiana e FS Security (parte del Gruppo FS Italiane), sotto il coordinamento della Prefettura di Verona, con la partecipazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Verona, della Polfer di Verona e Trentino-Alto Adige, del SUEM 118 di Verona e del Gruppo FS Italiane.

L’obiettivo principale era mettere alla prova il piano di emergenza e soccorso della Prefettura di Verona e verificare sul campo l’efficacia del sistema di intervento tecnico e di assistenza previsto dai protocolli d’intesa tra i diversi Enti coinvolti.

Particolare attenzione è stata data alla tempestività e all’efficacia delle procedure di gestione dell’emergenza.

L’esercitazione rientra nel Piano Annuale del Gruppo FS Italiane, mirato a monitorare la comunicazione e il coordinamento tra gli Enti coinvolti, migliorando la familiarità con l’infrastruttura ferroviaria e le tempistiche d’intervento in galleria. L’obiettivo finale è il costante miglioramento degli standard di sicurezza per la protezione delle persone, dei beni e dell’ambiente.

Le attività non hanno causato alcuna interruzione nel normale traffico ferroviario.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Un pregiudicato calabrese è finito in manette per estorsione dopo aver rubato orologi per 60mila...
Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...

Altre notizie