Prende il via giovedì 17 ottobre a Vigasio la tanto attesa Fiera della Polenta, giunta alla sua 26a edizione. La manifestazione, che si protrarrà fino al 10 novembre, è considerata la più grande fiera gastronomica dedicata alla polenta in Italia. Il taglio del nastro è previsto per le ore 19, accompagnato dalle note del Complesso bandistico scaligero “Vincenzo Mela” diretto dal Maestro Daniele Cipriani e dalle coreografie delle Majorettes di Povegliano. L’evento si svolgerà nelle cinque tensostrutture allestite per ospitare migliaia di visitatori, che potranno gustare piatti preparati in 12 cucine diverse, tutte impegnate a offrire oltre 130 portate, rigorosamente accompagnate dalla polenta autoctona del territorio.
Umberto Panarotto, presidente dell’associazione Vigasio Eventi, sottolinea come questa edizione rappresenti un’evoluzione nella varietà di pietanze proposte, mantenendo alta la qualità del cibo offerto. La polenta di Vigasio, elemento centrale della fiera, è coltivata senza manipolazioni genetiche, confermandosi un prodotto di altissima qualità. L’evento si terrà tutte le sere fino al 10 novembre, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi sarà aperto anche a pranzo.
Tra le novità gastronomiche di quest’anno spiccano piatti originali come lo spezzatino di muflone, il pasticcio di pesce, nuove pizze, coda alla vaccinara, polenta con sarde in saor e polenta con i saltarei. Immancabili anche i tortelloni di Valeggio fatti a mano, con ripieni di polenta e salsiccia o polenta e gorgonzola, così come la tradizionale pastisada de caval, polenta e baccalà, risotto alla vigasiana e grigliate di carne. Piatti della tradizione e creazioni innovative si incontrano per soddisfare tutti i gusti.
I visitatori potranno consultare il menù completo e selezionare i piatti preferiti utilizzando l’app ufficiale della Fiera della Polenta, disponibile su App Store e Google Play. Questa funzione permette di ordinare direttamente dallo smartphone e presentarsi alle casse dedicate con il QR code ricevuto, o utilizzare i totem per completare il pagamento.
Oltre alla gastronomia, la sostenibilità è al centro dell’evento. Grazie alla collaborazione con l’azienda “Ecolinea”, la fiera utilizza stoviglie riutilizzabili, come piatti in melamina e posate in acciaio, riducendo significativamente l’uso di plastica. L’obiettivo a lungo termine è rendere la fiera completamente ecosostenibile, minimizzando ulteriormente la produzione di rifiuti.
Infine, la Fiera della Polenta non offrirà solo cibo, ma anche spettacoli gratuiti. Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale www.fieradellapolenta.it.