Mercoledì 16 ottobre 2024, Verona ospiterà l’87a edizione del Giro del Veneto Ride the Dreamland, una delle competizioni ciclistiche più importanti e storiche d’Italia. La gara prevede un percorso di 178 chilometri, partendo da Piazza Bra per attraversare diversi comuni della regione, toccando punti storici e nuovi luoghi del Veneto.
Il gruppo di circa 160 ciclisti professionisti partirà in mattinata, passando accanto all’Arena di Verona, per poi dirigersi verso Cologna Veneta e Lonigo, dove sarà posizionato un traguardo volante dedicato al ciclista Davide Rebellin, più volte vincitore della corsa.
Modifiche alla viabilità
Per garantire il regolare svolgimento della corsa, il Comune di Verona ha disposto alcune modifiche alla circolazione tra il centro città e San Michele Extra. In particolare, saranno previsti divieti di transito e di sosta dalle ore 10 alle 13 in via dei Montecchi e lungadige Capuleti, dove saranno parcheggiati i bus e le ammiraglie delle squadre. La gara causerà ulteriori rallentamenti e chiusure del traffico dalle ore 12 lungo l’intero percorso, che si estende da Piazza Bra fino a San Martino Buonalbergo, attraversando vie centrali come via Pallone, ponte Aleardi, via Torbido e viale Venezia.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, tra le 12 e le 13 sono previste deviazioni e possibili ritardi sulle principali linee urbane ed extraurbane. Gli agenti della Polizia Locale, insieme ai volontari dell’organizzazione, saranno presenti lungo tutto il tragitto per garantire la sicurezza dei ciclisti e il controllo del traffico, con l’assistenza tecnica della Polizia Stradale.
La corsa, che termina nel pomeriggio, è un’occasione speciale per gli appassionati di ciclismo, che potranno assistere a un evento di grande tradizione sportiva, ma richiede una particolare attenzione alla viabilità per chi si muove in città.