Hostaria raggiunge il traguardo del decimo anniversario e si prepara a trasformare nuovamente il centro storico in una grande osteria all’aperto. Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, l’evento celebrerà il mondo del vino con degustazioni, musica dal vivo e numerosi ospiti. Sarà l’occasione per esplorare le migliori etichette vinicole italiane, provenienti dal Veneto, ma anche da altre regioni come Toscana, Abruzzo e Salento. Oltre 50 appuntamenti gratuiti daranno vita alla città in un fine settimana dedicato non solo agli amanti del vino, ma anche a chi vuole vivere un’esperienza culturale immersiva.
La città come palcoscenico per la cultura del vino
L’evento di quest’anno ridisegnerà il centro storico scaligero, trasformando diverse piazze e cortili in luoghi di incontro e spettacolo. Piazza dei Signori, ad esempio, ospiterà sabato gli atleti olimpici e paralimpici, che saranno i protagonisti di un incontro aperto al pubblico. Un’altra novità sarà la presenza di una nuova “mappa” del Festival, che permetterà ai partecipanti di orientarsi tra le location, come Cortile del Tribunale con musica dal vivo e piazza Bra, dove musicisti professionisti e dilettanti potranno esibirsi in un giardino allestito con botti di vino.
I giardini di piazza Indipendenza saranno animati da musica folk, mentre il Cortile Mercato Vecchio, ribattezzato “Cortile Lago di Garda”, darà spazio a eventi tutti al femminile con musica live e dj set. Le esibizioni vedranno la partecipazione di consorzi vinicoli del territorio come Bardolino, Custoza e Garda Doc, rappresentanti dell’eccellenza enologica locale.
Un omaggio a grandi figure veronesi e un impegno sociale
Quest’edizione speciale del Festival non dimentica di rendere omaggio a figure illustri. Walter Chiari, celebre artista veronese, verrà ricordato nel centenario della sua nascita. Inoltre, il premio Paiasso, dedicato alla memoria di Roberto Puliero, verrà assegnato quest’anno al poliedrico Giorgio Faletti.
Un momento di riflessione sarà anche dedicato alla scomparsa prematura di Sammy Basso, giovane affetto da progeria che avrebbe dovuto partecipare come ospite d’onore. In suo onore, la manifestazione supporterà l’Associazione Italiana Progeria Onlus, di cui Basso era portavoce.
Una festa che guarda al futuro: lo spirito olimpico al centro dell’evento
Non solo vino e cultura: Hostaria quest’anno ospiterà un importante appuntamento con lo sport. Sabato 12 ottobre, al Cortile del Tribunale, sarà possibile incontrare gli atleti olimpici e paralimpici che si sono distinti nelle recenti competizioni, unendo così lo spirito della vendemmia con quello olimpico in vista di Parigi 2024 e Milano-Cortina 2026.
Orari e informazioni pratiche
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito ufficiale di Hostaria, con un cartellone ricco di eventi che copriranno tutte e tre le giornate. Gli stand saranno aperti venerdì dalle 18 alle 23, sabato dalle 11 alle 21 e domenica dalle 11 alle 20, con chiusura casse un’ora prima. Un’occasione unica per vivere la città e la sua cultura attraverso il vino, in un’atmosfera di festa e convivialità.