Cioccolato in festa: gli artigiani del dolce invadono Soave

Tre giorni di sapori unici, con cioccolato artigianale e vini locali protagonisti, arricchiti da spettacoli e mostre

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, il borgo medievale di Soave ospiterà l’atteso evento “Cioccolato in festa”, organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune. Questa manifestazione riunirà maestri cioccolatieri da tutta Italia, offrendo un’esperienza golosa e immersiva nel mondo del cioccolato, con abbinamenti speciali ai celebri vini locali, come il Recioto di Soave. Durante i tre giorni, visitatori e appassionati potranno assistere alla lavorazione artigianale del cioccolato, degustare praline e altre creazioni, il tutto arricchito da spettacoli musicali, intrattenimento per bambini, mostre e bancarelle con prodotti per tutti i gusti.

Un percorso tra cioccolato e tradizione vinicola

Gli stand dei maestri cioccolatieri apriranno ufficialmente venerdì 11 ottobre alle 18, lungo via Roma. Qui, i visitatori potranno scoprire le infinite varianti di cioccolato, dalle praline alle fontane di cioccolato, con prodotti provenienti da diverse regioni italiane. Sabato, gli stand riapriranno dalle 11 fino a notte fonda, con un momento speciale alle 11.30 per l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali, degli organizzatori e dei maestri cioccolatieri. Subito dopo, a mezzogiorno, sarà possibile gustare i piatti tradizionali preparati dalla Pro loco, come il risotto col tastasale, un classico della cucina veneta, abbinato ai vini locali.

Spettacoli, intrattenimento e moda a Soave

Il ricco programma di eventi non si limiterà alle sole degustazioni. Sabato, alle 17 in piazza Mercato dei Grani, si terrà lo spettacolo musicale Wannabe, che vedrà protagonisti giovani talenti under 14 esibirsi davanti al pubblico con un dj set. La giornata si concluderà poi con musica dal vivo dalle 21, sempre nella stessa piazza. Domenica, gli stand apriranno già dalle 9, permettendo ai visitatori di iniziare la giornata con dolci sapori. Nel pomeriggio, alle 15.30 in piazza Mercato dei Grani, e alle 17.30 in piazza Antenna, l’evento si arricchirà di una spettacolare sfilata di moda intitolata “Soave fashion & lifestyle”, con abiti da sposa e cerimonia firmati dalla stilista Angelina Haole. A presentare l’evento sarà Paolo Somaggio.

Artigianato e tradizioni antiche

Non solo cioccolato e moda: per tutti e tre i giorni, in piazza Marogna e all’inizio di corso Vittorio Emanuele II, saranno presenti bancarelle e stand dedicati agli artigiani e maestri della manualità. Questi artisti offriranno una finestra sulle antiche tradizioni artigianali e mestieri dimenticati, creando un’atmosfera di autenticità e creatività che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Orari e informazioni

Il programma si sviluppa per l’intero weekend con orari che consentiranno a tutti di partecipare. Gli stand apriranno venerdì dalle 18, sabato dalle 11 fino a tarda notte e domenica dalle 9 fino a sera, con la possibilità di gustare i piatti della cucina locale a mezzogiorno e alle 19. L’evento offre un’occasione perfetta per unire la scoperta del cioccolato artigianale a momenti di intrattenimento per tutta la famiglia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie