Contributo per anziani non autosufficienti: sindacati veneti scettici sull’iniziativa regionale

Fondi europei per 61,5 milioni destinati a soli 12.500 anziani: 'Un intervento sperimentale e insufficiente', dicono i sindacati

Cgil Spi Veneto

I sindacati veneti dei pensionati, rappresentati da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil del Veneto, esprimono una posizione cauta riguardo l’avvio della procedura annunciata dai rispettivi assessorati regionali alla Sanità, Sociale e Lavoro. La misura prevede l’assegnazione di un contributo a favore degli anziani non autosufficienti, finanziato attraverso un bando che attinge a fondi europei. Il totale stanziato è di 61,5 milioni di euro, che si tradurranno in un contributo di 400 euro mensili per 12.500 anziani, suddivisi tra 5.200 assistiti a domicilio e 7.300 residenti in strutture sociosanitarie. Gli anziani che potranno beneficiare di questa misura devono rispondere a determinati requisiti: un punteggio SVAMA di almeno 70 e un ISEE sociosanitario inferiore a 40.000 euro.

Per coloro che ricevono assistenza domiciliare, il contributo sarà destinato a supportare le attività quotidiane, indipendentemente dal fatto che l’anziano viva da solo o in co-housing. Invece, per i residenti nelle strutture, il sostegno coprirà i costi relativi alle prestazioni sociosanitarie e ai servizi di assistenza tutelare e alberghiera.

“Riconosciamo il valore della collaborazione tra assessorati, che ha permesso di impiegare anche i fondi del programma regionale FSE Plus 2021-2027, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per il superamento delle fragilità sociali. Tuttavia, consideriamo questa iniziativa una sperimentazione, e ci auguriamo che possa essere estesa in futuro. Non possiamo, però, considerarla una soluzione definitiva, dato che si rivolge solo a 12.500 anziani, mentre in Veneto i non autosufficienti sono oltre 328.000″, affermano in una nota Nicoletta Biancardi (Spi Cgil), Tina Cupani (Fnp Cisl) e Debora Rocco (Uilp Uil).

I sindacati evidenziano anche un’altra criticità: “Iniziative di questo genere spesso presentano il limite del bando su richiesta, il che comporta il rischio che molti dei soggetti più fragili non vengano a conoscenza di questa opportunità. La Regione ha promesso una campagna informativa multicanale, con il coinvolgimento delle Ulss e sportelli dedicati, ma restiamo comunque preoccupati”.

Concludono auspicando che “l’esito dell’iniziativa venga valutato con trasparenza, anche se i nostri dubbi permangono sulla limitatezza del numero di beneficiari e sulla natura temporanea dell’intervento. Per affrontare seriamente il problema della non autosufficienza, servono soluzioni strutturali e continuative”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Un pregiudicato calabrese è finito in manette per estorsione dopo aver rubato orologi per 60mila...
Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...

Altre notizie