Maltempo in Veneto, dichiarato stato di preallarme in tre bacini

Le previsioni meteo indicano precipitazioni intense e criticità idrogeologica fino a venerdì

La protezione civile del Veneto ha emesso un’allerta meteo valida fino a venerdì 4 ottobre, a causa di un ampio sistema perturbato che colpirà la regione nei prossimi giorni. È stato dichiarato lo stato di preallarme (allerta arancione) per il rischio di criticità idrogeologica in tre bacini principali: Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione; Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. Inoltre, è stato annunciato lo stato di attenzione (allerta gialla) per il bacino di Livenza, Lemene e Tagliamento.

La fase di attenzione si estende anche al rischio di forti venti nelle zone costiere e nelle aree di pianura adiacenti, a partire dalle 9 di giovedì 3 ottobre e per le successive 24 ore. Le condizioni meteo resteranno critiche fino a venerdì, con venti da nord-est che potrebbero intensificarsi nelle zone costiere e nelle pianure sud-orientali del Veneto.

Le previsioni meteo Arpav

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) ha previsto che la regione sarà colpita da due impulsi perturbati. Il primo, già in corso, ha portato piogge diffuse e temporali in pianura. Tuttavia, sarà il secondo impulso, previsto tra giovedì e venerdì, a portare le precipitazioni più intense. Forti rovesci sono attesi soprattutto nella mattinata di giovedì, con un picco di intensità che potrebbe prolungarsi fino alla mattinata di venerdì.

Le precipitazioni potranno raggiungere quantitativi localmente abbondanti, specialmente nelle aree della pianura centro-orientale e lungo le zone costiere. I fenomeni più significativi si prevedono tra il giovedì pomeriggio e il venerdì mattina, con accumuli di pioggia variabili tra i 20 e i 60 millimetri, ma che potrebbero arrivare fino a 100 millimetri nelle zone più esposte.

L’allerta coinvolge principalmente le aree costiere e le pianure limitrofe, dove i fenomeni meteorologici potrebbero avere un impatto maggiore. I venti da nord-est, previsti in intensificazione nella seconda parte di giovedì e nelle prime ore di venerdì, potranno contribuire ad aggravare le condizioni lungo le aree esposte.

Raccomandazioni della protezione civile

La protezione civile invita i cittadini delle zone interessate a prestare massima attenzione, in particolare nelle aree a rischio idrogeologico. Si consiglia di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione alle condizioni del terreno e di seguire costantemente gli aggiornamenti meteorologici.

Con le piogge previste e il rinforzo dei venti, la situazione potrebbe evolvere rapidamente, pertanto si raccomanda di mantenersi informati e di seguire le disposizioni delle autorità locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Il weekend del 15 agosto sarà dominato dall’alta pressione africana, regalando giornate estive e afose,...
Oasi climatiche a Verona
Temperature percepite oltre i 37 gradi, raccomandazioni della Protezione Civile e apertura di oltre 100...

Altre notizie