Con più di 600 dipendenti, Amia ha raggiunto una forza lavoro pienamente operativa. Recentemente, sono state effettuate oltre 40 nuove assunzioni, che non solo assicurano un adeguato ricambio generazionale, ma consentono all’azienda di crescere ulteriormente, soprattutto in vista delle nuove sfide. Tra queste, l’obiettivo a medio termine di portare la percentuale di raccolta differenziata al 65%.
Prossimamente, saranno avviate nuove selezioni per incrementare ulteriormente il personale, con l’intento di creare un organico stabile, composto in prevalenza da contratti a tempo indeterminato. Verranno assunti autisti con patente C, nuovi coordinatori operativi e ispettori ecologici, figure fondamentali per garantire il controllo del territorio, il rispetto delle normative da parte degli utenti e una pronta risposta in caso di emergenze o esigenze specifiche.
Il lavoro di rafforzamento del personale non si è limitato al reclutamento esterno. Sono stati raggiunti numerosi accordi, anche a livello sindacale. Ad esempio, gli operatori riceveranno cellulari aziendali, pensati sia per garantire la sicurezza del personale, attivo 24 ore su 24 sulle strade, sia per facilitare l’allerta immediata del pronto intervento in caso di emergenza. Inoltre, questi dispositivi potranno essere utilizzati anche per scopi personali al di fuori dell’orario di lavoro.
Durante l’estate appena trascorsa, è stato messo in atto un protocollo di modifica degli orari lavorativi per prevenire colpi di calore, con un accordo che consentirà una pianificazione anticipata dei turni per la prossima stagione calda.
Un altro risultato raggiunto riguarda la sanificazione delle divise da lavoro, garantendo un servizio di lavaggio senza costi aggiuntivi per i dipendenti, in modo da assicurare dispositivi sempre puliti e pronti all’uso. Inoltre, sono in fase di pagamento le indennità arretrate per il personale. “Questi accordi mirano a migliorare la motivazione dei nostri lavoratori e prevenire malcontenti interni”, ha dichiarato Ennio Cozzolotto, direttore generale di Amia. “Stiamo progressivamente aggiornando le nostre prassi aziendali per armonizzare le esigenze operative con il benessere quotidiano di ciascun dipendente. Ad esempio, la rimodulazione degli orari notturni mira a garantire un adeguato recupero psicofisico”, ha aggiunto Guido Franza, direttore Risorse Umane di Amia.
“Siamo pronti a fare affidamento su queste nuove risorse per estendere in molte aree della città i nuovi sistemi di raccolta dei rifiuti”, ha spiegato il presidente di Amia, Roberto Bechis. “Internamente, stiamo anche lavorando per coinvolgere tutto il personale nel processo di espansione della raccolta differenziata. È un percorso complesso che richiede la collaborazione attiva dei cittadini, sostenuto dall’impegno e dalla professionalità di tutti i nostri dipendenti”, ha concluso Bechis.