Dante a Verona: il viaggio segreto che non potete perdere

Scoprite i luoghi nascosti dove il Sommo Poeta ha vissuto e lasciato la sua impronta, in un’esperienza multisensoriale unica

Dante Alighieri

Non tutti sanno che Dante Alighieri ha trascorso ben sette anni a Verona, tra il 1303 e il 1318, periodo durante il quale ha lasciato segni indelebili del suo passaggio. Questo legame profondo con la città scaligera la rende una delle tre città dantesche per eccellenza, insieme a Firenze e Ravenna. Verona custodisce ancora oggi i luoghi che hanno ispirato il Poeta, offrendo la possibilità di ripercorrere la sua vita e le sue opere in un modo coinvolgente e immersivo.

Perché non immergersi in questa affascinante esperienza alla scoperta dei luoghi veronesi legati a Dante? Grazie a una doppia guida, rappresentata da un Virgilio narratore e una Beatrice simbolica, e all’uso di whisper-radio, speciali cuffie luminose che utilizzano la tecnologia Silent Play, potrete vivere uno spettacolo unico. L’appuntamento è per il 1, 2 e 4 ottobre alle ore 21 con Silent Dante, un evento itinerante promosso dal Teatro Stabile Teatro Nuovo di Verona. Questa iniziativa vi porterà a esplorare i luoghi simbolo della vita e delle opere di Dante a Verona, in un percorso che fonde storia, poesia e innovazione.

Gli spettatori seguiranno un attore-narratore, che guiderà il gruppo come un moderno Virgilio, conducendoli di tappa in tappa alla scoperta dei momenti salienti della vita del Sommo Poeta e delle sue opere immortali. Il viaggio si snoderà tra i confini della realtà e dell’ultraterreno, creando un’esperienza sensoriale unica.

Grazie alla collaborazione con l’attrice e regista Silvia Mercuriali, il pubblico sarà accompagnato dalle suggestioni del Silent Play, con cuffie attraverso le quali si potranno ascoltare non solo le parole dell’attore, ma anche suoni e musiche che arricchiranno l’esperienza, trasformando il percorso in una passeggiata sensoriale indimenticabile.

Gli spettatori diventeranno simboliche anime in viaggio, guidate tra i luoghi storici e reali di Verona e quelli immaginari evocati dalle opere dantesche. Il percorso partirà dal Teatro Nuovo e attraverserà piazza Dante, le Arche Scaligere (aperte in via eccezionale grazie alla collaborazione con il Comune di Verona), fino a toccare altri luoghi emblematici del centro storico. La tappa finale sarà nel suggestivo chiostro del Duomo, di fronte alla Chiesa di Sant’Elena, con un passaggio obbligato davanti alla storica Biblioteca Capitolare.

Durante tutto il percorso, Virgilio e Beatrice saranno le vostre guide in questo viaggio, proprio come nell’opera dantesca, accompagnandovi alla scoperta dei segreti nascosti di Dante a Verona.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Biblioteca Frinzi Verona
Per la prima volta il contratto sarà applicato anche al personale esterno delle biblioteche civiche...

Altre notizie