Per tre giorni, dal 27 al 29 settembre, Verona diventa il centro della scena culturale nazionale e internazionale con Wunderkammer – Fusioni, il nuovo Festival letterario organizzato da Neri Pozza Editore. L’evento si svolge nel monumentale Palazzo della Gran Guardia, dove si alterneranno incontri e dibattiti con scrittori e personalità di spicco del mondo letterario, artistico e filosofico. La manifestazione celebra la fusione tra diverse forme di espressione, rendendo omaggio all’eclettismo del fondatore della casa editrice, Neri Pozza.
La prima giornata: 27 settembre
L’inaugurazione del Festival si terrà oggi pomeriggio con un appuntamento d’eccezione. Nathan Thrall, Premio Pulitzer per la Nonfiction 2024, dialogherà con la giornalista Francesca Mannocchi nell’incontro dal titolo “Anatomia di una tragedia a Gerusalemme”, incentrato sul suo libro “Un giorno nella vita di Abed Salama”, che esplora le difficili condizioni di vita nella Terra Santa. Questo evento segna l’inizio di un festival che si propone di affrontare i grandi temi della letteratura e dell’attualità.
Gli eventi di sabato 28 settembre
La giornata di sabato prenderà il via con Hiroko Oyamada, che presenterà il suo ultimo romanzo “Donnole in soffitta”, dialogando con Ludovica Lugli sul tema della maternità e delle dinamiche sociali in Giappone. A seguire, Antonia Berto e Riccardo Pedicone si confronteranno su Giuseppe Berto nell’incontro “Solo leggendo mi sembra di vivere”.
Nel pomeriggio, Lisa Jewell, celebre autrice di thriller, parlerà con Paola Barbato, anticipando l’uscita del suo nuovo romanzo previsto per ottobre con Neri Pozza. La giornata proseguirà con un approfondimento sulla figura di Neri Pozza, a cura di Luca Scarlini, seguito dall’incontro con Vittorio Zincone su “Matteotti. Dieci vite”, in dialogo con il giornalista Alessandro De Angelis. Il sabato si concluderà con il reading letterario e il concerto di Massimo Bubola, autore di “Rapsodia delle terre basse”, che offrirà una visione epica e poetica della storia del nostro Paese.
La chiusura del festival: domenica 29 settembre
Domenica sarà dedicata alla presentazione del Bando della VII edizione del Premio Neri Pozza, con la partecipazione di Francesca Diotallevi. Seguirà l’incontro con Denise Pardo, che discuterà del suo romanzo “La casa sul Nilo” insieme alla giornalista Alessandra Tedesco. La chiusura della manifestazione sarà affidata a Tracy Chevalier, autrice del celebre “La ragazza con l’orecchino di perla”. La scrittrice presenterà il suo nuovo libro “La maestra del vetro”, che racconta la storia di una famiglia di vetrai dalla Venezia rinascimentale ai giorni nostri. Il dialogo con Benedetta Parodi offrirà una riflessione su come la letteratura possa raccontare storie eterne e affascinanti, come quella del vetro.
Biglietti e informazioni
I biglietti per partecipare agli eventi del Festival sono acquistabili tramite il circuito Box Office, con la possibilità di optare per un biglietto giornaliero o un abbonamento valido per sabato e domenica. L’ingresso agli eventi di oggi è gratuito, ma è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale del Festival.