Tocatì 2024: rigenerazione urbana e cultura si incontrano a Veronetta

Il festival ludico si trasferisce nel quartiere storico, simbolo di rinnovamento e innovazione culturale. L'amministrazione spera diventi sede fissa

Tocatì

Ogni edizione del Tocatì è unica, offrendo esperienze sempre diverse e in continua evoluzione. Il gioco, cuore pulsante del festival, ha il potere di trasformare gli spazi urbani, permettendo di riscoprirli e viverli in nuovi modi. Quest’anno il festival fa un passo ulteriore, spostandosi a Veronetta, un quartiere storico di Verona che vive tra luci e ombre, al centro di importanti progetti di rigenerazione urbana e pronto ad accogliere un imponente cantiere.

Questi temi sono stati protagonisti del Simposio internazionale, tenutosi il 14 settembre presso il polo universitario di Santa Marta, con la partecipazione dei partner della rete Tocatì e delle comunità ludiche italiane, ospiti d’onore dell’edizione 2024.

Negli ultimi giorni, l’idea di trasferire il festival a Veronetta ha suscitato opinioni contrastanti tra i veronesi: alcuni accolgono con entusiasmo questa nuova sede, mentre altri rimpiangono il format più tradizionale nel centro storico. Due visioni differenti di vivere e costruire un festival, e soprattutto di vivere la città, che meritano una riflessione più profonda.

Durante l’incontro, la vicesindaca Barbara Bissoli ha espresso la speranza che “gli organizzatori mantengano Veronetta come sede per le prossime edizioni. Il festival, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (Aga) con il supporto del Comune di Verona e di vari enti e sponsor, ha un’importante ricaduta sociale e culturale sul quartiere.

La vicesindaca ha dichiarato: “La rigenerazione urbana di questo quartiere storico, per anni percepito come una barriera, dimostra come l’impegno pubblico in termini di risorse possa avere un impatto positivo sulla vivibilità della zona, incrementando anche le opportunità turistiche e riducendo la pressione antropica sul centro storico”.

L’assessora alla Cultura, Marta Ugolini, ha aggiunto: “Lo spostamento del Tocatì a Veronetta coincide con un momento cruciale per il quartiere, che sta vivendo una significativa valorizzazione grazie ai lavori pubblici e alle iniziative culturali, come la gestione del Teatro Camploy e l’apertura del Bastione delle Maddalene come centro di documentazione su Verona Città Fortificata”.

Ugolini ha inoltre ricordato le numerose attività culturali che hanno animato l’estate nel Parco della Provianda, tra cui spettacoli all’aperto e passeggiate culturali, tutte con l’obiettivo di fare di Veronetta un quartiere vivace e contemporaneo.

Il festival si inserisce quindi in un contesto di rigenerazione e valorizzazione di Veronetta, un quartiere che, pur avendo una lunga storia legata all’artigianato e alle attività economiche locali, oggi è oggetto di numerosi interventi di recupero e restauro.

Nel suo intervento, la vicesindaca Bissoli ha sottolineato le molteplici iniziative di rigenerazione urbana che riguardano i beni monumentali di Veronetta, progetti che dovrebbero essere completati entro il 2026. “Il successo dell’edizione 2024 del Tocatì – ha detto Bissoli – potrebbe aprire la strada a nuove sedi per il festival, all’interno di un quartiere in pieno rinnovamento”.

Tra le opere in corso, la vicesindaca ha menzionato la realizzazione di nuovi parchi pubblici su un’area di oltre 100.000 mq, il restauro del Silos di Levante e di altre strutture storiche, e il recupero di edifici monumentali come Palazzo Bocca Trezza. A breve, partiranno anche i lavori per la rigenerazione della stazione di Porta Vescovo, con interventi che includeranno il viale della stazione e il potenziamento dei sottoservizi di via XX Settembre.

Con il Tocatì a Veronetta, Verona guarda al futuro, con un festival che diventa simbolo di rinascita culturale e sociale per il quartiere.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie