Questa mattina segna un momento importante per la viabilità cittadina con l’apertura simultanea di due cantieri. A partire dalle 9, via San Leonardo sarà nuovamente accessibile al traffico, seguita un’ora dopo, alle 10, dalla riapertura del Ponte Nuovo, che accoglierà sia auto che pedoni. Il ponte sarà percorribile in senso unico in direzione San Tomaso, con una carreggiata di 2,40 metri.
Questa riapertura rappresenta un notevole passo avanti per la mobilità urbana, soprattutto per chi si sposta da via Nizza verso piazza San Tomaso. Gli automobilisti e i pedoni, che fino ad ora erano costretti a utilizzare il Ponte Navi e percorrere i lungadige Pasetto e Porta Vittoria, potranno finalmente beneficiare di un percorso più diretto verso piazza Isolo e Veronetta.
Oltre alla corsia veicolare, verrà aperto anche il passaggio pedonale adiacente, completamente riqualificato, compresi i parapetti in pietra.
Questo intervento segna l’inizio della fase conclusiva dei lavori di ripristino statico e adeguamento sismico del Ponte Nuovo, iniziati a novembre 2021. La conclusione definitiva dei lavori è prevista per l’estate del 2025.
I lavori sul Ponte Nuovo, avviati sotto la precedente amministrazione, hanno subito diversi ritardi rispetto al cronoprogramma iniziale, a causa di imprevisti come la necessità di una bonifica bellica, che ha portato alla scoperta di reperti storici, e i danni alle impalcature causati dalla piena dell’Adige del 31 ottobre scorso. Questi eventi hanno reso necessario l’utilizzo di un nuovo ponteggio meccanizzato, in grado di sollevarsi in caso di future piene, per ridurre ulteriormente il rischio idraulico durante l’esecuzione delle opere.
Questi interventi straordinari hanno comportato un aumento dei costi, con un extra di 750 mila euro, portando il costo totale dell’opera a circa 3 milioni di euro.