Tra i vigneti della Tenuta Canova di Masi, si celebra ogni anno la magia della vendemmia, un rito che affonda le radici nella tradizione secolare della famiglia Boscaini. I partecipanti vengono accolti con un calice di benvenuto, prima di essere guidati dagli esperti agronomi e enologi del gruppo tecnico Masi in un viaggio attraverso i vigneti. Durante questa esperienza, non solo si apprende a riconoscere le diverse varietà di uva, ma si diventa parte attiva della raccolta, selezionando i grappoli migliori da destinare all’appassimento.
L’esperienza continua con la visita alle cantine storiche e al Wine Discovery Museum, dove si esplorano i segreti della vinificazione. La giornata culmina con una cena degustazione, un vero e proprio omaggio ai vini iconici Masi, dove ogni portata è sapientemente abbinata a un vino, esaltandone le caratteristiche uniche.
Durante la cena, gli ospiti possono assaporare:
- Moxxé – Pinot Grigio e Verduzzo Spumante Brut: un inizio frizzante e delicato.
- Rosa dei Masi – Rosato TreVenezie IGT: un rosato fresco e profumato, perfetto per accompagnare l’aperitivo.
- Campofiorin – Rosso Verona IGT: un rosso corposo e ricco, ideale per piatti intensi.
- Riserva Costasera – Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva: un grande classico, simbolo della Valpolicella.
- Angelorum – Recioto della Valpolicella Classico DOCG: un vino dolce e vellutato, perfetto per chiudere in bellezza.
Il menù, che celebra i prodotti del territorio, include:
- Aperitivo di benvenuto: un preludio raffinato alla serata.
- Tomino fondente in crosta di mais, fichi arrostiti, noci e gelatina di Rosa dei Masi: un antipasto che esalta il contrasto tra dolce e salato.
- Vialone Nano risottato a tutta zucca, granella di amaretto, formaggella ubriaca e riduzione di Campofiorin: un primo piatto autunnale dai sapori intensi.
- Maialino nostrano cotto nel fieno, cavolo rosso al dolceforte, Renetta al rosmarino e gocce di Costasera: un secondo piatto ricco e succulento.
- Cremoso al Recioto Angelorum, pera candita, cioccolato affinato sulle Arele e mandorle croccanti: un dessert che conclude la serata in dolcezza.
Per partecipare all’evento, è consigliato un abbigliamento comodo e l’uso di scarpe chiuse, obbligatorie per la sicurezza durante la vendemmia. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Tenuta Canova all’indirizzo email canova@masi.it o al numero +39 045 7580239.