Zorba il Greco torna a Verona per due serate straordinarie

Dopo il successo travolgente del 2023, Il Balletto iconico raddoppia con un cast di stelle internazionali

Teatro Romano Verona

Lo scorso anno Verona ha vissuto un momento indimenticabile nel mondo della danza, tanto da spingere gli organizzatori a raddoppiare le serate per il 2024. Dopo il clamoroso successo del 2023, quando un Teatro Romano colmo di spettatori ha chiesto ben sette bis agli artisti in scena, Zorba il Greco si prepara a tornare nella suggestiva cornice veronese. Il celebre balletto di Mikis Theodorakis sarà nuovamente in scena al Teatro Romano di Verona il 27 e 28 agosto alle 21:15. Questo evento straordinario è reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Verona e sarà parte del 101° Arena di Verona Opera Festival 2024, con due serate esclusive in una location d’eccezione.

Ad accompagnare il Balletto dell’Arena di Verona, saliranno sul palco solisti di fama mondiale: l’acclamato Denys Cherevychko tornerà a danzare al fianco di Eleana Andreoudi e Liudmila Konovalova, rispettivamente Prime Ballerine dell’Opera di Atene e di Vienna. Tra le novità di questa edizione 2024, il debutto di Davide Buffone, primo ballerino del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor, nel ruolo di Zorba, e di Gioacchino Starace, Solista del Teatro alla Scala, nel ruolo di John.

Zorba il Greco è un’opera di grande rilevanza nella storia del Balletto dell’Arena: il balletto fu concepito appositamente per l’Arena nel 1988, con la regia del compositore stesso e la coreografia di Lorca Massine. Riproposto a Verona nel 1990 e nel 2002, lo spettacolo ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, affascinando milioni di spettatori. Ancora oggi, Zorba, tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, continua a essere un simbolo di vita, scoperta, superamento del dolore, forza interiore e celebrazione della cultura greca.

Nel 2023, in occasione del ritorno del Balletto dell’Arena a Verona, Zorba il Greco è stato messo in scena con una nuova produzione della Fondazione Arena, realizzata in collaborazione con il Comune di Verona e l’Estate Teatrale Veronese. Una sinergia che si ripeterà anche quest’anno.

Il team creativo sarà nuovamente al completo: il coordinamento del Balletto sarà affidato a Gaetano Bouy Petrosino, con la partecipazione dell’autore e coreografo Lorca Massine, le scenografie di Filippo Tonon e l’illuminazione di Sergio Toffali.

Queste due serate eccezionali, parte integrante del 101° Arena di Verona Opera Festival 2024, si preannunciano come eventi da non perdere. Gli ultimi biglietti sono ancora disponibili sul sito www.arena.it, presso la biglietteria di via Dietro Anfiteatro e nei punti vendita Ticketone.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Biblioteca Frinzi Verona
Per la prima volta il contratto sarà applicato anche al personale esterno delle biblioteche civiche...

Altre notizie