L’estate non si è ancora conclusa per gli abitanti del Parco Natura Viva di Bussolengo, dove le temperature continuano a superare i 30 gradi. Gli animali, dai lupi artici ai leoni, dagli scimpanzé alle tartarughe, stanno affrontando queste giornate torride con l’aiuto di metodi rinfrescanti studiati su misura per ogni specie. Per i leoni, ad esempio, i keeper hanno preparato ghiaccioli a base di sangue e acqua, posizionati strategicamente sulla rupe o appesi ai rami degli alberi, offrendo loro un refrigerio adeguato.
Gli scimpanzé, invece, si dilettano con stick di frutta come mirtilli, albicocche e banane, cercando di estrarre il gelato dai bicchieri o recuperando piccoli semi intrappolati nel ghiaccio. Anche i suricati hanno avuto la loro prima esperienza con i “tarme on the rocks“: inizialmente scettici, hanno poi deciso di aggirare i cubetti di ghiaccio per recuperare le tarme, mostrando il loro ingegno di gruppo.
Tra i rami, il fossa, un abile predatore, si esibisce in acrobazie mentre si cimenta con ghiaccioli al sangue, dimostrando la sua destrezza. “Ogni specie ha le proprie esigenze specifiche“, afferma Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerca e conservazione del Parco Natura Viva. “Grazie a questi accorgimenti, non solo riduciamo il disagio causato dal caldo, ma stimoliamo anche i comportamenti naturali di ciascun animale”. Anche le tartarughe delle Seychelles beneficiano di un trattamento speciale: girandole d’acqua attive in tutto il loro reparto, ricreando l’ambiente umido che caratterizza il loro habitat naturale nell’arcipelago africano, dove le piogge intermittenti e intense garantiscono un clima sempre favorevole.