Scenografie monumentali di Hugo de Ana abbelliscono il Borgo più bello d’Italia, Soave

Come le opere liriche trasformano Soave in un museo a cielo aperto

Hugo de Ana, rinomato regista e scenografo argentino, famoso per i suoi allestimenti delle più celebri opere liriche a livello internazionale, probabilmente non avrebbe mai immaginato che un giorno le sue spettacolari rose de “Il Barbiere di Siviglia” avrebbero adornato l’ingresso del borgo più affascinante d’Italia. Il sindaco di Soave, Matteo Pressi, ha espresso il suo stupore sottolineando che questa magia è il frutto della continua collaborazione tra la Fondazione Arena di Verona e il Comune di Soave. Quest’anno, grazie a questa sinergia, le scenografie dell’arena sono state trasformate in elementi decorativi che impreziosiscono l’architettura e il paesaggio della perla dell’est veronese.

Lo scorso anno, il Comune di Soave ha ospitato i maestosi guerrieri della scenografia de “Il Trovatore”, opera del compianto maestro Franco Zeffirelli. Questi giganti medievali, collocati accanto a Porta Verona, il principale accesso al centro storico, hanno creato un affascinante gioco di scale, riportando in vita una scena quotidiana della Soave di un tempo, amplificata in dimensioni.

Quest’anno, il vallo della cinta muraria di Soave, già abbellito da migliaia di fiori, è stato ulteriormente arricchito da gigantesche rose, che rendono le antiche mura scaligere simili a un semplice steccato di un giardino. Questi imponenti fiori, provenienti dalla scenografia dell’opera rossiniana, offrono uno spettacolo unico e suggestivo.

“È difficile esprimere a parole la nostra gratitudine verso la Fondazione Arena di Veron”  ha dichiarato il sindaco Pressi. “Questa istituzione di eccellenza mondiale, che ci è invidiata da ogni parte del globo, ci permette di offrire ai cittadini e ai turisti l’opportunità di ammirare opere d’arte eccezionali in un contesto altrettanto straordinario”.

Le scenografie rimarranno esposte a Soave fino a metà settembre, celebrando anche il recente riconoscimento dell’opera lirica italiana come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, un evento di grande rilevanza per la cultura italiana e mondiale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie