Lavorare sotto il sole cocente comporta gravi rischi per la salute dei lavoratori edili, come segnalano i segretari generali delle categorie Saverio Alberti (Feneal Uil), Andrea Antonelli (Fillea Cgil) e Alberto Franzo (Filca Cisl). Questi sindacati provinciali hanno emesso un comunicato congiunto sottolineando l’importanza di adottare misure di sicurezza a causa delle temperature elevate che superano i 35 gradi e che continueranno a mantenersi tali nei prossimi giorni.
Secondo il comunicato, è fondamentale prestare la massima attenzione e applicare tutte le condizioni di sicurezza necessarie per i lavoratori edili, che attualmente affrontano situazioni di estremo disagio e potenziale pericolo. I sindacati hanno evidenziato come siano già stati registrati i primi interventi di emergenza a causa di preoccupanti colpi di calore. Per questo motivo, le aziende devono adottare tutte le misure possibili per ridurre il rischio per la salute dei lavoratori.
Tra le misure suggerite, vi sono l’informativa sugli effetti del calore, il controllo della temperatura e dell’umidità del luogo di lavoro, la predisposizione di aree di riposo ombreggiate, l’organizzazione di orari e turni di riposo, la messa a disposizione di acqua fresca e l’evitare lavori isolati. Inoltre, viene consigliato il ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo) con causale ‘eventi meteo’ come soluzione per fronteggiare queste emergenze.
I tre sindacalisti, Alberti, Antonelli e Franzo, sottolineano anche che nei cantieri edili è possibile ricorrere alla Cigo con causale ‘eventi meteo’ non solo quando le temperature superano i 35 gradi, ma anche con temperature inferiori che, a causa di particolari lavorazioni o elevato tasso di umidità, sono percepite come molto elevate. Questa misura è prevista per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei cantieri edili, evitando così gravi rischi legati al caldo estremo.
In conclusione, l’appello dei sindacati mira a richiamare l’attenzione delle aziende affinché adottino tutte le precauzioni necessarie per proteggere i lavoratori edili dalle conseguenze del caldo estremo, garantendo così un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.