La nuova stagione del Teatro Ristori di Verona si preannuncia ricca di eventi, con più di cinquanta appuntamenti tra musica, danza e spettacoli vari. Questa edizione combina innovazione e tradizione, promettendo di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo.
Il cartellone artistico 2024/2025 vede protagonisti il grande jazz, la danza e le serate d’autore. Il jazz internazionale aprirà e chiuderà la stagione con artisti di spicco come Hiromi e Ray Gelato, quest’ultimo per la prima volta a Verona. Inoltre, il pubblico potrà assistere a spettacoli della compagnia canadese Machine du Cirque e della tedesca Familie Flöz, note per i loro linguaggi artistici non convenzionali.
Ristori Baroque Festival
La terza edizione del Ristori Baroque Festival si terrà dal 1 al 15 marzo 2025, celebrando la musica barocca con compositori ispirati dall’arte retorica. Tra i pezzi in programma, Le Quattro Stagioni di Vivaldi, La Follia e altre opere evocative del periodo barocco. Il festival includerà anche appuntamenti off in location inusuali per tutta la città, offrendo un’esperienza immersiva.
Eventi speciali e cene-spettacolo
Durante le festività natalizie, il Teatro Ristori ospiterà eventi speciali come le esibizioni dei Neri Per Caso, il coro JP & the Soul Voices e i Black Blues Brothers. Per il terzo anno consecutivo, il teatro proporrà le cene-spettacolo, un format che unisce eccellenze artistiche e gastronomiche.
Programma jazz
La stagione jazzistica del Teatro Ristori inizierà il 10 ottobre con Hiromi’s Sonic Wonder, seguito da esibizioni come il Peter Erskine Trio e la serata “Pensieri e parole” in omaggio a Lucio Battisti. Nel 2025, spiccano i concerti di Francesca Tandoi e Cecile McLorin Salvant, concludendo in grande stile il 30 aprile con Ray Gelato and The Giants.
Serate d’autore
Quattro serate d’autore arricchiranno ulteriormente la stagione. Si parte il 31 ottobre con Beppe Severgnini e Carlo Fava in “Lo zen e l’arte della manutenzione dei social”, seguiti da Stefano Massini con “Alfabeto delle emozioni” il 21 febbraio. Il 21 marzo sarà la volta di Natalino Balasso con “Balasso fa Ruzante” e, infine, il 3 aprile la Familie Flöz presenterà “Hokuspokus”.
Appuntamenti con la danza
Cinque appuntamenti con la danza segneranno il nuovo anno, iniziando il 31 gennaio con la Tango Rouge Company. A seguire, spettacoli come “Neapolis Mantra 2.0” e “Exodus” della Compagnia NoGravity, concludendo con Machine de Cirque il 2 aprile.
Un impegno costante per la cultura e l’ambiente
Il direttore artistico, Alberto Martini, sottolinea l’impegno del teatro nel rinnovamento costante, puntando su una proposta culturale di altissimo profilo. La stagione 2024-2025 sarà caratterizzata da un’attenzione particolare all’ambiente, con la musica e le arti che celebreranno il legame stretto con la natura.