Verona si prepara ad accogliere la Settimana Europea della Mobilità (SEM), un’iniziativa della Commissione Europea che dal 2002 incentiva la mobilità sostenibile e sensibilizza i cittadini sull’importanza di adottare stili di vita più ecologici sia negli spostamenti quotidiani che nel tempo libero.
L’edizione 2024 si svolgerà dal 16 al 22 settembre, con un ricco programma di eventi distribuiti su tutto il territorio comunale. La manifestazione è organizzata in collaborazione con FIAB Verona Amici della Bicicletta, COCAI Aps e il Comune di Verona. Le associazioni, i gruppi e i cittadini che desiderano proporre le loro iniziative possono farlo fino a sabato 20 luglio, compilando il modulo disponibile su Google.
Le attività proposte varieranno per rendere la Settimana Europea della Mobilità un evento inclusivo e coinvolgente per tutta la comunità.
Durante questa settimana, Verona ospiterà una serie di eventi e attività organizzate da associazioni locali, comitati e gruppi di volontari, rivolti a tutte le età e interessi. Il programma includerà eventi ludici, culturali, sportivi e laboratoriali, offrendo opportunità di svago e apprendimento per tutte le fasce d’età. Tra le attività previste:
- Escursioni in bicicletta per esplorare la città in maniera ecologica.
- Laboratori di ciclomeccanica e sicurezza stradale.
- Conferenze e dibattiti con esperti sulla mobilità sostenibile.
- Spettacoli e performance artistiche sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.
- Passeggiate collettive e attività all’aperto per promuovere l’uso del trasporto pedonale.
L’obiettivo è di coprire l’intero territorio comunale, portando le iniziative nei vari quartieri di Verona per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Il centro nevralgico degli eventi sarà la Casa di Quartiere Baleno, situata in zona Orti di Spagna a San Zeno.
“L’evento della Settimana Europea della Mobilità offre un’opportunità unica per riflettere su come migliorare la qualità della vita nella nostra città attraverso scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili” ha dichiarato Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente, Mobilità e Transizione ecologica. “Coinvolgendo la comunità in queste pratiche virtuose, possiamo avvicinarci alla visione di una Verona più vivibile e verde”.
Il presidente di FIAB Verona Amici della Bicicletta, Corrado Marastoni, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare nuovamente con il Comune e le varie realtà associative per rendere questa settimana un successo. Promuovere l’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi non solo riduce l’inquinamento ma rende anche la città più accogliente e piacevole per tutti”.
Verona si prepara dunque a vivere una settimana di mobilità sostenibile, con iniziative che mirano a sensibilizzare e coinvolgere l’intera comunità verso un futuro più verde e sostenibile.