La Guardia di Finanza di Verona ha festeggiato i suoi 250 anni di storia, riportando un bilancio dettagliato delle attività svolte dal gennaio 2023 al maggio 2024. Durante questo periodo, sono stati condotti quasi 3700 interventi tra ispezioni e indagini, evidenziando un impegno costante nella lotta contro le frodi, l’evasione fiscale e la criminalità organizzata.
Contrasto delle frodi e dell’evasione fiscale
Tra le attività ispettive, sono stati scoperti 90 evasori totali e 1313 lavoratori in nero o irregolari. Inoltre, sono emersi 6 casi di evasione fiscale internazionale e sono stati denunciati 334 soggetti per reati tributari, con 4 arresti. Le indagini hanno portato a sequestri per circa 113 milioni di euro e alla scoperta di crediti d’imposta inesistenti per oltre 116,5 milioni di euro.
Tutela della spesa pubblica
L’azione della Guardia di Finanza si è concentrata anche sulla tutela della spesa pubblica, con 203 interventi volti a garantire l’uso corretto delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono stati accertati contributi indebitamente percepiti per oltre 840 mila euro e frodi nel settore agricolo per 81.582 euro. Sul fronte della spesa pubblica nazionale, sono stati svolti 129 interventi, con 111 relativi al reddito di cittadinanza e altre misure di inclusione.
Contrasto della criminalità organizzata ed economico-finanziaria
Nell’ambito del contrasto alla criminalità organizzata, sono state eseguite 29 operazioni contro il riciclaggio, con la denuncia di 112 persone e sequestri per oltre 88 milioni di euro. L’attività di tutela dei risparmiatori ha portato alla denuncia di 21 soggetti per abusivismo bancario e finanziario, mentre i controlli sulla circolazione della valuta hanno rivelato movimentazioni illecite per oltre 2,3 milioni di euro.
Operazioni di soccorso e ordine pubblico
La Guardia di Finanza ha svolto un ruolo cruciale anche nelle operazioni di soccorso durante l’emergenza maltempo del maggio 2024 nell’Est Veronese, nonché nella gestione di manifestazioni pubbliche ed eventi di rilevanza internazionale. Nel 2023, sono state impiegate 1.220 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico, mentre nel 2024 questo impegno ha già raggiunto le 712 giornate/uomo.
La cerimonia di celebrazione
La cerimonia per i 250 anni del Corpo si è svolta presso la caserma «Martini» di Verona, con la partecipazione di diverse autorità, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Comandante Generale Andrea De Gennaro. Durante l’evento, è stata presentata un’opera celebrativa realizzata in collaborazione con l’Istituto Salesiano San Zeno e sono stati commemorati i caduti delle Fiamme Gialle, con un particolare ricordo per i militari deceduti in servizio. La celebrazione si è conclusa con la «Preghiera del Finanziere», eseguita dal Lgt. Giorgio Buono.