Allarme degrado alle Colombare

Residenti preoccupati per il deterioramento del parco e delle infrastrutture

La pista da skateboard chiusa e recintata, i camminamenti sommersi dalla vegetazione e le strade d’accesso alle abitazioni in cattive condizioni da anni. Questo è lo scenario attuale del parco delle Colombare sulle Torricelle. Nonostante la recente manutenzione del verde, i residenti lamentano un generale stato di abbandono e chiedono interventi urgenti.

Il parco delle Colombare, situato sulle Torricelle, presenta uno scenario di degrado crescente. La pista da skateboard è recintata e chiusa da mesi, con un finanziamento di circa 100mila euro in attesa per la messa a norma. Nel frattempo, i camminamenti sono invasi dalla vegetazione e le strade d’accesso alle abitazioni non vedono manutenzione da anni. Alcuni giochi nel parco sono rotti, e i sentieri sono intralciati da pietre e alberi rinsecchiti.

L’opinione dei residenti

I residenti di via Castello San Felice esprimono preoccupazione per lo stato delle infrastrutture. La strada del Colmel mostra tracce di smottamenti, perdite d’acqua e pilottini divelti, rendendo la visibilità sempre più ridotta. L’avvocato Luigi Sancassani, residente in zona, sottolinea come la strada sia in pessime condizioni da anni e necessiti di un consorzio tra proprietari per la manutenzione, con il Comune responsabile per il 50%.

Le Torricelle, comprese le mura ricoperte di edera e rampicanti, versano in stato di abbandono nonostante il loro valore storico. La mancanza di manutenzione è evidente e non vengono adeguatamente valorizzate per i turisti.

Programma dei lavori

L’assessore ai giardini, Federico Benini, evidenzia che la manutenzione del verde è iniziata lunedì scorso. Un sopralluogo con la ditta operativa sul verde, Amia e l’ufficio tecnico è previsto a breve, per affrontare le criticità entro l’anno, con interventi straordinari di manutenzione del verde e la possibilità di manutenzioni ordinarie per la strada.

Oltre alle Colombare, l’assessore Benini sottolinea che tutti i parchi cittadini sono sotto attenzione, con un investimento di 100mila euro per nuovi giochi e strutture di calisthenics che saranno allocate ai bastioni di San Zeno e alla Spianà a settembre. A Bosco Buri, invece, verranno eliminati i barbecue a causa dell’uso improprio e pericoloso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Coinvolti più veicoli, tra cui un autobus con passeggeri a bordo: soccorsi sul posto, disagi...
Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della sua...
Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...

Altre notizie