Venerdì mattina, nella Sala consiliare del Municipio di Villafranca di Verona, l’Automobile Club Verona e il Comune di Villafranca hanno annunciato il passaggio della 1000 Miglia previsto per sabato 15 giugno. Questa rinomata corsa attraverserà Villafranca di Verona durante l’ultima tappa del percorso che va da San Lazzaro di Savena a Brescia. Questo evento rappresenta il ritorno della 1000 Miglia a Villafranca dopo l’edizione del 2020, tenutasi in ottobre a causa dell’emergenza Covid-19.
Quest’anno, l’attesa è particolarmente alta poiché i partecipanti alla 1000 Miglia passeranno attraverso il suggestivo Castello Scaligero, simbolo storico e culturale di Villafranca. Costruito nel XIII secolo come punto strategico di difesa per la famiglia degli Scaligeri, il castello offre oggi un contesto affascinante per il passaggio delle vetture.
L’Automobile Club Verona ha predisposto un’area esclusiva all’interno del castello per ospiti e invitati, garantendo un’esperienza indimenticabile. All’esterno del castello sarà allestita un’ampia area espositiva aperta al pubblico, con esposizioni di auto, simulatori di gara e un corner dedicato al merchandise ufficiale della 1000 Miglia.
L’edizione 2024 della 1000 Miglia vedrà la partecipazione di concorrenti provenienti da 33 nazioni, con l’Italia a guidare il gruppo per numero di partecipanti. In gara ci saranno 71 vetture storiche, tra cui modelli iconici come Alfa Romeo e Bugatti. Specificamente, partiranno 50 Alfa Romeo, inclusi rari modelli 6C 1750 e tre 8C, 31 Porsche, 27 Jaguar, 25 Mercedes Benz, 21 Ferrari e 17 Bugatti, che partiranno da Brescia l’11 giugno per tornarvi il 15 giugno, dopo aver percorso oltre 2.000 km con una tappa a Roma il 13 giugno.
La competizione vedrà in lizza equipaggi di alto calibro, tra cui Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, in cerca del quarto titolo consecutivo, e la coppia argentina Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, vincitori nel 2018. Altri contendenti di spicco includono Belometti-Ricca, Fontanella-Covelli, Sisti-Gualandi e Turelli-Turelli. Tutte le vetture ammesse sono iscritte al Registro 1000 Miglia, a garanzia di eccellenza e autenticità. Tra i partecipanti confermati figurano celebrità come Jacky Ickx, Miki Biasion e Savina Confaloni, con attese ulteriori conferme di vip e piloti famosi.
Il programma dell’evento prevede l’apertura del Village 1000 Miglia venerdì 14 giugno 2024 alle 18, in concomitanza con il Food Truck Festival “Cucine a Motore”, adatto a tutta la famiglia. Sabato 15 giugno, la giornata clou, i cancelli del Castello Scaligero apriranno alle 8:00 per gli invitati all’area esclusiva. L’arrivo delle prime vetture, il Ferrari Tribute to 1000 Miglia, le supercar e la 1000 Miglia Green, è previsto per le 8:45, mentre la prima vettura storica arriverà alle 10:00. L’evento si concluderà intorno alle 15:00. Il percorso vedrà le vetture arrivare da sud, entrare nel castello da via Perugia, attraversare l’area interna e uscire dall’arco principale, per poi proseguire lungo corso Vittorio Emanuele II.
Alla presentazione erano presenti il presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il direttore Riccardo Cuomo, il sindaco di Villafranca Roberto Luca Dall’Oca, l’assessora alla Cultura Claudia Barbera, il vicepresidente dell’Automobile Club Verona Martino Dall’Oca, il presidente di ACI Gest Srl Alberto Riva e il consigliere comunale e provinciale Leonardo Bertasini. Adriano Baso ha dichiarato: “Una grande festa per Villafranca e per tutta la provincia di Verona. Saremo protagonisti della giornata più attesa e continueremo una tradizione iniziata tanti anni fa. Il Castello Scaligero offrirà un’esperienza unica ai partecipanti. Un grazie particolare all’amministrazione comunale, al Sindaco e a tutti i nostri partner che ci sostengono”.
Roberto Luca Dall’Oca ha aggiunto: “Un ritorno importante a Villafranca. Nel 2020 non abbiamo potuto organizzare l’evento come avremmo voluto, ma oggi presentiamo una manifestazione con un prologo venerdì sera. Sabato sarà una grande giornata di festa per Villafranca e i suoi cittadini, che potranno assistere alla Corsa più Bella del Mondo, promuovendo il nostro territorio”.