Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica con allerta gialla. L’allerta è valida dalle ore 16:00 del 27 maggio fino alla mezzanotte del 29 maggio e riguarda diverse zone della regione. In particolare, sono coinvolti i bacini del Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, e Basso Brenta-Bacchiglione.
Previsioni meteo dettagliate
Dal pomeriggio del 27 maggio fino alla sera del 28 maggio, è previsto un tempo instabile con precipitazioni sparse e temporali, anche di forte intensità. I temporali sono attesi principalmente sui settori centro-occidentali tra la sera del 27 e la mattina del 28 maggio, e sulle zone prealpine e pedemontane centro-orientali durante il giorno del 28 maggio. L’allerta riguarda anche la criticità idraulica nei bacini del Basso Brenta-Bacchiglione e del Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige.
Condizioni del territorio e livelli fluviali
Le previsioni tengono conto anche delle condizioni del territorio, già interessato da precipitazioni nei giorni precedenti. Sul fiume Fratta, i livelli delle acque sono in calo ma rimangono sopra la prima soglia di attenzione. La criticità gialla nelle zone Vene-D (Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige) e Vene-E (Basso Brenta-Bacchiglione) è limitata al tratto terminale del fiume Adige, che presenta ancora livelli sostenuti e difficoltà di deflusso a mare per il contrasto con le maree.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile invita la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteo e a seguire le indicazioni delle autorità locali. È importante evitare le zone a rischio di esondazione e allagamento e restare aggiornati sulle evoluzioni del tempo tramite i canali ufficiali.
Conclusioni
L’allerta gialla per forti temporali e criticità idrogeologica in Veneto richiede prudenza e attenzione. Le autorità monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione.