Trend dell’Automotive: i consumatori italiani tra cambiamento e relazioni durature

Studio di Deloitte: i nuovi trend del settore

Concessionario

Il profilo emergente dei compratori di auto, come delineato nel report di Deloitte “Global Automotive Consumer Study 2024” e presentato all’Automotive Dealer Day di Verona, evidenzia una propensione al cambiamento, ma anche un forte desiderio di mantenere rapporti personali e duraturi con i venditori. Questo workshop, organizzato da Nobis Assicurazioni, ha visto la partecipazione di importanti figure del settore come Luca Montagner (Senior Advisor & Partner Quintegia), Maria De Nobili (Direttore Divisione Automotive di Nobis), Lorenzo Picciano (Avvocato, Antitrust & EU Practice, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici), Alessandro Grazioli (Partner Deloitte) e Alessandro Pagliero (Manager, Monitor Deloitte).

Un nuovo scenario per i consumatori italiani

Secondo De Nobili, i consumatori italiani sono più inclini a cambiare marca rispetto ad altri Paesi europei, ma valorizzano fortemente il rapporto diretto con il venditore, considerato una figura di riferimento per i servizi post-vendita. Il desiderio di sperimentare nuove tecnologie e di confrontarsi con i costi dei veicoli guida il cambiamento, ma la negoziazione e la valutazione in persona rimangono aspetti fondamentali. De Nobili sottolinea l’importanza di instaurare una relazione con il cliente per affrontare le innovazioni del settore.

Statistiche e tendenze di mercato

Le statistiche rivelano che oltre la metà degli italiani (57%) è preoccupata per l’aumento dei prezzi delle auto, e più di un terzo dei giovani (18-34 anni) è disposto a considerare il noleggio piuttosto che l’acquisto. Inoltre, il 70% degli italiani intende cambiare marca di automobile, un dato significativamente più alto rispetto ad altri Paesi europei, posizionandosi più vicino a India (78%) e Cina (73%).

Nonostante la tendenza all’infedeltà commerciale, l’83% degli italiani preferisce acquistare il prossimo veicolo di persona presso un concessionario di fiducia. Questo desiderio di contatto umano riflette la necessità di interagire e negoziare di persona, vedere e provare il veicolo, e stabilire una relazione duratura con il venditore. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, il 39% degli italiani è interessato ad acquistare prodotti assicurativi direttamente dal produttore, con vantaggi percepiti come risparmio economico (46%) e facilità e comodità (41%).

La fiducia nei concessionari e il futuro del mercato assicurativo

De Nobili evidenzia una forte dinamica di fedeltà nel mercato italiano, con una maggiore mobilità rispetto ad altri Paesi europei, e una significativa fiducia verso la rete distributiva. Quattro consumatori su dieci sono pronti ad acquistare polizze assicurative senza passare per intermediari. Questo rappresenta un’opportunità importante per il mercato attuale e futuro, con una tendenza crescente verso la copertura assicurativa. Il mercato dei danni è cresciuto quasi dell’8% nel 2023, trainato in gran parte dal comparto auto e dall’aumento del valore dei veicoli acquistati.

Conclusione

L’analisi di Deloitte evidenzia una tendenza dei consumatori italiani verso il cambiamento del brand automobilistico, accompagnata da una forte preferenza per il contatto diretto e personale con il venditore. Questo quadro presenta opportunità significative per il mercato assicurativo e richiede investimenti continui per mantenere la centralità del ruolo dei venditori e delle reti distributive.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Logo Confagricoltura
Raccolta iniziata tra difficoltà meteo e buoni prezzi: rese altalenanti, ma la coltura resta strategica...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...

Altre notizie