Un flusso di correnti umide e instabili provenienti da sud-ovest continua a colpire il Veneto, portando con sé piogge e temporali di forte intensità. Secondo Lorenzo Badellino di 3BMeteo, il peggioramento delle condizioni meteorologiche è imminente, con un primo assaggio di maltempo previsto già dalla serata di oggi, 20 maggio.
Condizioni meteorologiche critiche nella settimana
Le previsioni indicano che il centro di bassa pressione sull’Europa centro-occidentale sarà responsabile del maltempo che investirà la regione nei prossimi giorni. Badellino prevede accumuli pluviometrici significativi: fino a 30 mm a Padova, 45 mm nelle zone di Treviso e Venezia, 50 mm nel Veronese e fino a 60 mm nel Vicentino. Questi dati evidenziano il rischio di forti precipitazioni, specialmente nelle aree centro-settentrionali del Veneto.
Martedì: temporali intensi e innalzamento del livello della marea
Martedì sarà una giornata particolarmente critica, con rovesci e temporali forti che colpiranno soprattutto le aree centro-settentrionali della regione, pur attenuandosi in serata. Un’ulteriore complicazione sarà l’innalzamento del livello della marea sulla Laguna di Venezia, che raggiungerà un picco di 95 cm intorno alle 22.
Mercoledì e giovedì: variabilità e nuovi episodi di instabilità
Mercoledì si aprirà con una maggiore variabilità: ampie schiarite saranno seguite da annuvolamenti, principalmente sulle zone alpine. Tuttavia, la situazione non migliorerà significativamente, poiché l’area depressionaria si sposterà verso l’Europa centrale, causando un’intensificazione delle piogge e dei temporali dal pomeriggio, estendendosi entro sera anche alle pianure e ai litorali.
Giovedì continuerà all’insegna dell’instabilità, con fenomeni temporaleschi che interesseranno gran parte del Veneto, spostandosi dalle Alpi verso le pianure. La presenza persistente del centro depressionario sull’Europa centro-occidentale porterà nuovi episodi di instabilità fino alla fine della settimana, alternati a brevi periodi più asciutti e soleggiati.
Previsioni per il fine settimana
Verso la fine della settimana, le previsioni indicano che il maltempo non si ritirerà del tutto. Saranno possibili ulteriori rovesci e temporali, intervallati da momenti di sole. Gli abitanti della regione devono prepararsi a una settimana di condizioni meteorologiche variabili e a prestare attenzione alle previsioni locali per eventuali aggiornamenti.