In occasione della 56esima edizione di Vinitaly, la città di Verona si appresta a vivere un evento straordinario che unisce vino, arte e tradizione in un’espressione unica di amore per questo territorio ricco di storia. “A love letter to Verona” è il titolo dell’evento che vedrà protagonista l’artista veronese Adalberto Lonardi, il quale ha creato un’imponente scenografia tridimensionale per gli spazi di Coin Excelsior, concepita per instaurare un dialogo tra i prestigiosi vini Pasqua e i visitatori.
Questo appuntamento aperto al pubblico si terrà venerdì 12 aprile, dalle 18 alle 20, e promette di essere un momento di condivisione culturale e sensoriale imperdibile.
I due noti brand veneti, Coin SpA e Pasqua Vini, hanno scelto di collaborare con Lonardi per dare vita a un’installazione che renda omaggio alla città di Verona e alla sua intramontabile tradizione vinicola, portando sotto i riflettori i monumenti simbolo della città attraverso un tributo artistico. La scelta di Lonardi, artista con una marcata predilezione per i temi della comunità e dell’appartenenza, non poteva essere più azzeccata, essendo la sua arte il veicolo perfetto per celebrare i vini iconici di Pasqua Vini, già protagonisti del Vinitaly.
La mostra prevede un percorso enologico d’eccezione che guiderà i partecipanti alla scoperta di selezionati vini Pasqua, dall’elegante Pasqua 11 Minutes Rosé 2023, al raffinato Cecilia Beretta Soave Classico Brognoligo 2022, fino al celebre PassioneSentimento Rosso 2021. Oltre ai vini, sarà possibile ammirare una collezione esclusiva di ceramiche realizzate da Lonardi, che con i suoi piatti, ciotole e vasi decorati celebra l’amore e l’arte della ceramica italiana del Cinquecento, rendendo omaggio alla sua Verona natale.
Partecipazione attiva e tributo collettivo
“A love letter to Verona” invita tutti i partecipanti a interagire con le opere esposte, condividendo riflessioni e sentimenti per la città di Verona. Questa interazione collettiva mira a trasformare l’installazione in una testimonianza vivente dell’affetto che lega i cittadini e i visitatori a questa terra, creando un’opera d’arte comunitaria che si arricchisce di significati personali e collettivi.
L’evento rappresenta un’occasione unica per esplorare la connessione tra il patrimonio culturale veronese, il mondo del vino e l’espressione artistica, in un dialogo che celebra la bellezza, la storia e le tradizioni di una città amata in tutto il mondo. “A love letter to Verona” si conferma come un’iniziativa di grande valore culturale, che sottolinea l’importanza dell’arte e della tradizione nel racconto della nostra identità comune.