Vinitaly and the City: una celebrazione unica del vino italiano

Un evento esclusivo per gli amanti del vino si svolgerà dal 12 al 15 aprile, offrendo una ricca varietà di incontri, degustazioni e lezioni enologiche

Vinitaly and the City, l’evento parallelo tanto atteso da intenditori e amanti del vino, è pronto a trasformare l’atmosfera dal 12 al 15 aprile, invitando gli appassionati in un viaggio esplorativo attraverso l’illustre panorama vinicolo italiano. Quest’anno, il programma promette più di trenta eventi immersivi che includono dialoghi sul vino, sessioni di degustazione e presentazioni enologiche, dislocate in luoghi storici di Verona come la piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e l’antica Loggia), la Torre dei Lamberti, il Cortile del Mercato Vecchio e il Cortile del Tribunale. Per quattro giorni, questi spazi diventeranno lo scenario per esplorare la diversità dei vini italiani, spaziando dai vigorosi rossi ai delicati bianchi e agli effervescenti spumanti.

Arricchiscono l’offerta enogastronomica le degustazioni programmate in diverse lounge, così come le masterclass tenute nella Sala Consiliare del Palazzo Scaligero, cuore della Provincia di Verona, che per il secondo anno apre le sue porte a queste educative esperienze enologiche. Il calendario degli eventi prende il via con la presentazione dell’annata 2015 dell’Amarone Valpolicella Classico di Bertani, seguito da una serie di appuntamenti dedicati alle eccellenze regionali, che spaziano dai sapienti abbinamenti di vini e oli della Calabria, alla scoperta dei suoi vini dolci passiti e dei robusti vini di montagna, fino all’esplorazione dei vini siciliani e delle perle enologiche ungheresi.

Il focus sul terroir italiano prosegue con i Wine Talk nella lounge Flover in Cortile Mercato Vecchio, dove Sissi Baratella, enologa e divulgatrice, guiderà il pubblico in discussioni con i produttori che abbracciano una gamma tematica vasta e intrigante, da Verona all’Argentina, passando per la Sicilia e molto altro ancora.

Gli appuntamenti includono inoltre i Wine Speech, che metteranno in luce le peculiarità delle produzioni calabresi e siciliane, gli spumanti di Sicilia e la Doc Marsala, offrendo una piattaforma di presentazione diretta dei vini e delle loro storie.

L’evento offre anche un’inedita combinazione di vino e sport con Hellas in Wine, tre sessioni di degustazione organizzate dall’Hellas Verona, oltre alla presentazione di “Bollizine 2024”, una guida innovativa all’analisi acustica del perlage dei vini spumanti. Questa occasione vedrà anche l’assegnazione dei premi diapason alle etichette sparkling più meritevoli.

Vinitaly and the City si propone come una celebrazione imperdibile dell’enologia italiana, un’opportunità unica per scoprire, imparare e assaporare la ricchezza del patrimonio vinicolo del Belpaese, in un incontro tra tradizione e innovazione, sapore e cultura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Coinvolti più veicoli, tra cui un autobus con passeggeri a bordo: soccorsi sul posto, disagi...
Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della sua...
Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...

Altre notizie