Un nuovo respiro artistico: collezione “Paesaggio in Transizione” al Centro di Fotografia di Verona

Il fascino dell'evoluzione urbana attraverso l'obiettivo di Lorenzo Vitturi, in collaborazione con Eataly Art House e il sostegno di Verona

Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri è lieto di annunciare l’arrivo di una collezione eccezionale, denominata “Paesaggio in Transizione“. Questo innovativo progetto artistico, ideato dal rinomato fotografo Lorenzo Vitturi, è frutto di una collaborazione strategica con la Fondazione Eataly Art House-E.AR.T.H. e gode del patrocinio del Comune di Verona. Beneficiario del prestigioso finanziamento Strategia Fotografia 2023, erogato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura, il progetto culminerà nel settembre 2024 con un’esposizione di grande impatto.

Paesaggio in Transizione” esplora le metamorfosi urbane scaturite dai flussi migratori di persone e merci, con un focus particolare sul quartiere di Borgo Roma a Verona. Questo distretto, fulcro della rivoluzione industriale post-bellica della città e ora epicentro di attività commerciali e culturali, ospita la prestigiosa sede della Fondazione Eataly Art House. Il progetto si sviluppa attraverso un’indagine approfondita che include ricerche storico-geografiche e interviste con le comunità locali, per tracciare una storia universale delle città del mondo a partire da Borgo Roma.

Parallelamente, la Fondazione Eataly Art House continua a dare dinamismo al panorama culturale con eventi e mostre di rilievo. Tra gli appuntamenti, spiccano due mostre presso la sede di via Santa Teresa, attive dal 10 aprile al 31 agosto. La prima celebra i dieci finalisti della seconda edizione del premio E.AR.T.H., incentrato sulla promozione della sostenibilità e della giovane creatività under 40. La seconda è una retrospettiva dedicata a Newsha Tavakolian, fotografa iraniana, con una selezione di 40 pezzi tra fotografie d’archivio e opere inedite.

Il consigliere comunale Pietro Giovanni Trincanato ha espresso entusiasmo per le sinergie artistiche e culturali che arricchiscono la città di Verona, sottolineando il valore aggiunto della collaborazione con la Fondazione Earth. Il lavoro di mappatura del quartiere di Borgo Roma, realizzato da Lorenzo Vitturi, si inserisce in una tradizione di valorizzazione del patrimonio urbano e culturale, contribuendo significativamente all’arricchimento delle collezioni civiche veronesi.

Chiara Ventura, co-fondatrice e vice-presidente di E.ART.H., descrive Borgo Roma come un epicentro di storie intrecciate che hanno modellato il tessuto sociale ed urbano di Verona. Il progetto “Paesaggio in Transizione” mira a esplorare e dare voce a queste narrazioni, offrendo una prospettiva autentica sulle dinamiche contemporanee. Il curatore della mostra, Giangavino Pazzola, evidenzia l’impegno nel continuare la tradizione di documentazione fotografica del territorio, risalente agli anni Settanta, e nel valorizzare l’eredità architettonica di aree strategiche per il futuro della città, come già avvenuto nel passato con Gabriele Basilico.

Questo ambizioso progetto non solo celebra le radici storiche e culturali di Verona, ma apre anche nuove strade per la comprensione e l’apprezzamento delle dinamiche urbane moderne, attraverso l’arte e la fotografia.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie