Geometri volontari a Verona, iniziative di formazione per la Protezione Civile

Un gruppo di geometri veronesi si specializza nella gestione delle emergenze

A Verona, si sta delineando una nuova figura professionale nel campo della Protezione Civile: geometri volontari con competenze specifiche, pronti ad intervenire in situazioni di emergenza come inondazioni e terremoti. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, in collaborazione con la Commissione Protezione Civile, ha inaugurato un corso di formazione volto a creare un nucleo di esperti che possano fornire il proprio supporto a livello territoriale.

Una formazione mirata e di alto livello è al centro di questo progetto. Il percorso, della durata di un anno, inizia con una serie di lezioni ad hoc che mirano a sviluppare le competenze professionali necessarie per operare efficacemente nei Centri Operativi Comunali (C.O.C.) e nella redazione di piani di Protezione Civile. L’obiettivo è quello di preparare i geometri a gestire e coordinare le attività prima, durante e dopo le emergenze, affrontando situazioni come aree terremotate, interventi di verifica speditive e emergenze idrauliche e idrogeologiche.

Romano Turri, presidente del Collegio Geometri di Verona, ha evidenziato l’importanza del progetto: “Confermiamo i nostri alti valori e la nostra attenzione nel rispondere ai bisogni dei cittadini, sempre più spesso colpiti da eventi estremi”. Sono 28 i professionisti che hanno risposto all’appello, pronti a diventare un punto di riferimento per la comunità in caso di emergenza.

Il programma formativo prevede diversi livelli di approfondimento, dal corso base fino a corsi specializzati su tematiche come le verifiche speditive post-sisma e le emergenze idrauliche e idrogeologiche. Al termine, i partecipanti saranno iscritti ad A.Ge.Pro, l’associazione che riconosce i volontari a livello nazionale, garantendo un’integrazione operativa con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

Luca Castellani, responsabile della Commissione Protezione Civile del Collegio, sottolinea l’ambizione del progetto: “Vogliamo offrire alle Amministrazioni un supporto volontario qualificato, pianificando corsi che formino pianificatori di piani di Protezione Civile, in collaborazione con la Regione del Veneto”. L’obiettivo è concludere la prima fase formativa entro l’anno, per poi estendere l’offerta formativa con corsi di alto livello.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Dopo quasi quattro anni di cantiere, il ponte torna transitabile con nuove regole per auto,...
Ambulanza
Scontro nella tarda serata di venerdì all’incrocio tra Strada la Rizza e via Torricelli. Polizia...

Altre notizie