Codive Verona lancia la campagna assicurativa agricola 2024

Protezione avanzata per gli agricoltori di fronte a sfide climatiche e di mercato

Fieragricola

Verona, 2024 – La Condifesa Verona (Codive) annuncia l’apertura della campagna assicurativa agricola per il 2024, un’iniziativa cruciale per sostenere gli imprenditori agricoli nella protezione delle loro attività da un’ampia gamma di rischi. Questa mossa arriva in un momento significativo, in seguito a un anno di intensi fenomeni meteorologici e sfide di mercato che hanno messo a dura prova il settore.

Una vasta gamma di coperture per una sicurezza a 360 gradi

La nuova campagna offre agli agricoltori la possibilità di sottoscrivere polizze personalizzate, coprendo rischi catastrofici quali alluvioni, gelate, siccità, e altri eventi più frequenti come grandinate e forti venti. Viene inoltre data l’opzione di aderire a fondi mutualistici per proteggersi da danni derivanti da malattie delle piante e crisi di mercato, evidenziando la versatilità e l’adattabilità delle soluzioni assicurative offerte.

Un bilancio del 2023: tra sfide e risarcimenti record

Il 2023 si è rivelato un anno impegnativo per Codive e i suoi 8800 soci, con una diminuzione del 22% delle giornate di maltempo rispetto al 2022 ma con danni significativi. Infatti, i risarcimenti ammontati a 61,9 milioni di euro rappresentano quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Nonostante le avversità, l’assicurato complessivo è cresciuto del 2,5%, attestandosi a 562,6 milioni di euro, con il Comune di Verona e altre aree particolarmente colpite.

Le colture più protette: dall’uva alla frutta

Nel 2023, l’uva ha dominato il panorama delle colture assicurate, con un valore di 198 milioni di euro. Seguono le coltivazioni di frutta e ortaggi, oltre a mais, oleaginose e altri prodotti, tutti sostenuti da risarcimenti milionari, che dimostrano la fiducia riposta dagli agricoltori nelle soluzioni offerte da Codive.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grandine
La furia della natura colpisce duramente: danni ingenti a frutteti, cereali e vigneti...

Altre notizie