Presidio di Coldiretti al Brennero per fermare il “Fake in Italy”

Coldiretti lancia una grande mobilitazione al Brennero contro il falso Made in Italy

bandiera coldiretti

La battaglia contro il falso Made in Italy scalda i motori al valico del Brennero. Lunedì 8 e martedì 9 aprile, Coldiretti schiera una forza di migliaia di agricoltori decisi a fermare l’ondata di prodotti alimentari stranieri che imitano ingannevolmente le eccellenze italiane. Con l’operazione “verifica merci”, l’associazione di categoria mira a illuminare l’oscura pratica del “Fake in Italy”, una concorrenza sleale che minaccia la qualità e l’autenticità del panorama agroalimentare nazionale.

Il parcheggio “Brennero” sull’autostrada A22 diventerà teatro di una manifestazione unica nel suo genere, dove agricoltori, sotto la guida del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, e con il supporto delle forze dell’ordine, controlleranno camion e tir alla ricerca di imitazioni spacciate per prodotti tricolore. Questa azione diretta mira a salvaguardare l’integrità dell’industria alimentare italiana, proteggendola da pratiche commerciali ingiuste che danneggiano i produttori onesti e consapevoli.

Il presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini, mette in luce la gravità della situazione: “I prodotti stranieri, spesso non all’altezza degli standard italiani, fanno crollare i prezzi a danno degli agricoltori nostrani“. La presenza di oltre 500 agricoltori veronesi dimostra la solidarietà e l’impegno della comunità nel combattere questo fenomeno.

Durante l’evento verrà presentata un’analisi dettagliata sul fenomeno del falso Made in Italy, evidenziando l’impatto negativo sull’economia e sulla reputazione delle produzioni italiane all’estero. Questa iniziativa non solo mira a contrastare le importazioni ingannevoli ma anche a educare i consumatori sull’importanza di riconoscere e valorizzare l’autentico Made in Italy.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Temperature sotto zero nella notte del 19 marzo mettono a rischio le coltivazioni primaverili. Attivati...
Sensibilizzazione al Mercato di Campagna Amica di Verona per un’economia circolare...
Fieracavalli ospita le tipicità del Parco Naturale Regionale della Lessinia, con focus sulla pecora brogna...

Altre notizie