Innovazioni urbane a Verona: ampliamento del parcheggio e miglioramenti stradali

Il Consiglio comunale di Verona approva progetti significativi per la Clinica San Francesco e la mobilità cittadina

In una recente sessione, il Consiglio comunale di Verona ha espresso un solido sostegno, con un risultato di 24 voti a favore e 4 astensioni, per l’adozione di un progetto di sviluppo che prevede la trasformazione di un’area di sosta temporanea in un parcheggio permanente. Questa decisione fa seguito alla presentazione del progetto da parte di Epifarm S.r.l., società proprietaria della Clinica San Francesco. L’iniziativa, che includeva anche l’espansione delle aree dedicate alle funzioni sanitarie autorizzate nel 2020, ha risposto a una richiesta esplicita della Regione Veneto per l’ampliamento del parcheggio su due piani all’interno della struttura.

Il piano approvato prevede anche la creazione di una nuova via di collegamento che migliorerà l’accessibilità tra una strada privata, attualmente aperta al pubblico e di proprietà della Clinica, e via Sbusa. L’assessore all’Urbanistica, Barbara Bissoli, ha sottolineato l’importanza pubblica dell’iniziativa, evidenziando come l’ampliamento del parcheggio non solo migliorerà l’accesso alla clinica ma anche allevierà i problemi di parcheggio nella zona, a beneficio sia dei residenti che dei visitatori. La nuova strada di collegamento, inoltre, promette di offrire un accesso più diretto e sicuro per gli abitanti locali.

I dettagli del progetto rivelano che il parcheggio definitivo occuperà circa 5.000 mq, offrendo 140 posti auto. Sarà realizzato con una pavimentazione ecologica e sarà circondato da file di alberi per mitigare l’impatto ambientale, mentre le aree di manovra saranno costruite con asfalto ad alta permeabilità. Inoltre, il parcheggio sarà dotato di un sistema di illuminazione e di barriere automatiche per una possibile chiusura notturna.

L’ulteriore sviluppo prevede l’apertura di un accesso murato per collegare direttamente la strada privata con via Sbusa. Questo nuovo segmento stradale, ceduto gratuitamente al Comune, facilita un percorso alternativo che intende ridurre le difficoltà di accesso per le abitazioni situate lungo via Sbusa, rispondendo così a una richiesta frequente dei residenti.

Oltre ai progetti di mobilità, il Consiglio ha anche approvato variazioni significative al bilancio previsionale per il triennio 2024-2026, con enfasi su aumenti di finanziamento per il trasporto pubblico locale, compensazioni per le perdite tariffarie legate alla pandemia e l’assegnazione di risorse per lo sviluppo di nuovi itinerari ciclabili, sottolineando l’impegno della città verso un’infrastruttura sostenibile e inclusiva.

In una nota di apertura, l’assessore alle Politiche educative, Elisa La Paglia, ha risposto a un’interrogazione riguardante la gestione della scuola dell’infanzia di Villa Are, sottolineando l’adozione di un nuovo progetto educativo che valorizza la natura e l’inclusione sociale, proiettando Villa Are come un centro comunitario aperto e accogliente, enfatizzando così l’ambizione dell’amministrazione di promuovere spazi pubblici vivibili e accessibili a tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...

Altre notizie