La magia della sostenibilità avvolge Borgo Venezia questo 7 aprile, trasformando le vie e le piazze in un palcoscenico vivace di attività culturali, sportive e di sensibilizzazione ambientale. L’iniziativa mira a coinvolgere cittadini di ogni età, offrendo un ricco programma che spazia dalle dimostrazioni sportive alle iniziative di riciclo creativo, passando per musica dal vivo e laboratori per i più piccoli.
Le strade di Borgo Venezia saranno il cuore pulsante di questo penultimo appuntamento con le “domeniche della sostenibilità”, un progetto che ha già illuminato diverse zone di Verona con il suo messaggio di cura e rispetto per l’ambiente. Via Cesare Betteloni, piazza Libero Vinco e aree limitrofe saranno interessate da modifiche alla viabilità per garantire lo svolgimento sereno delle numerose attività previste.
L’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Pedonalizzare significa aprire spazi alle persone, non chiuderli alle auto. Queste giornate ci dimostrano l’entusiasmo della comunità nel vivere pratiche sostenibili.” Borgo Venezia, inoltre, si appresta a diventare un punto di riferimento per la sostenibilità urbana con l’introduzione di un nuovo sistema di gestione dei rifiuti e la creazione della prima comunità energetica della città.
Il programma delle attività è variegato e accessibile:
- Mostra fotografica sulla storia di Borgo Venezia e momenti conviviali con poesie in piazza Libero Vinco.
- Camminate di pulizia ambientale, dimostrazioni di Cheerdance, Yoga e Wing Chun, oltre a artisti di strada e danze popolari per animare le vie del quartiere.
- Laboratori creativi e di sensibilizzazione al riutilizzo, insieme a iniziative di street food e musica dal vivo, coinvolgeranno residenti e visitatori in un’esperienza comunitaria unica.
Le attività si estenderanno su diverse location, da via Cesare Betteloni a piazza Libero Vinco, con una particolare attenzione alle famiglie e ai più giovani attraverso giochi, laboratori musicali e spazi di incontro e dialogo.