Avvio dei lavori per la nuova ciclovia del Garda, un progetto da 5,9 milioni di euro

Tra Peschiera, Castelnuovo e Lazise nasce un percorso innovativo per ciclisti e pedoni

La regione del Garda è testimone di un significativo passo avanti nel settore della mobilità sostenibile e del turismo: con un investimento di 5,9 milioni di euro, è stata inaugurata la costruzione della Ciclovia del Garda, un percorso ciclopedonale che si estenderà per 12,9 chilometri attraverso i territori di Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda e Lazise. Quest’opera ambiziosa, prevista per durare due anni, promette di rivoluzionare il concetto di mobilità lenta nella regione, enfatizzando la sicurezza e il comfort dei suoi utenti.

Il progetto, finanziato con fondi regionali, evidenzia il forte impegno verso la promozione di un turismo eco-compatibile e l’incremento dell’attrattività di una zona già rinomata per il suo fascino paesaggistico e culturale. L’assessora regionale a Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, collocandola tra i progetti turistici strategici d’interesse regionale, volti a valorizzare la mobilità dolce lungo itinerari di elevato interesse culturale e paesaggistico.

I dettagli del progetto rivelano una pianificazione accurata: il percorso, sviluppato da Veneto Strade per conto della Regione, sarà posizionato a una quota prossima a quella dell’attuale sede stradale, garantendo così una percorrenza agevole e sicura, protetta da cordoli nei tratti adiacenti alla carreggiata. Questa nuova infrastruttura toccherà complessivamente 67 chilometri in territorio veneto, di cui 7 a Peschiera, 4 a Lazise e 1,7 a Castelnuovo, integrandosi in un tracciato che attraverserà otto Comuni della provincia di Verona, tra cui Bardolino, Garda, Torri Del Benaco, Brenzone e Malcesine.

L’origine di questa ambiziosa realizzazione risiede in una visione strategica nazionale per le ciclovie turistiche, iniziata dall’allora Ministro Graziano Delrio, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più dolce e sostenibile. Un progetto che, nel tempo, ha raccolto il sostegno e i finanziamenti dei governi successivi, inclusi i recenti contributi derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La Ciclovia del Garda non rappresenta solo un avanzamento infrastrutturale, ma anche un invito a riscoprire le bellezze del territorio italiano in modo sostenibile, rivolto tanto agli abitanti locali quanto ai visitatori internazionali. La sua realizzazione è un chiaro segnale dell’impegno verso una mobilità che rispetti l’ambiente e valorizzi le ricchezze naturali e culturali del paese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Coinvolti più veicoli, tra cui un autobus con passeggeri a bordo: soccorsi sul posto, disagi...
Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della sua...
Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...

Altre notizie