Al termine del loro incarico il 28 marzo, la presidenza, la giunta e il consiglio della Camera di Commercio di Verona hanno segnato la fine di un’era caratterizzata da significativi traguardi e sfide. Il presidente Giuseppe Riello ha riflettuto su questi cinque anni come un periodo intenso, segnato da notevoli successi e difficoltà superate con determinazione.
Durante questo quinquennio, l’organo di governo della Camera di Commercio ha navigato attraverso un panorama economico e sociale in trasformazione, affrontando sfide senza precedenti come la pandemia di Covid-19, le tensioni geopolitiche e l’escalation nei costi dell’energia e delle materie prime. Questi elementi hanno complicato ulteriormente il contesto operativo. Tuttavia, come sottolineato da Riello, la Camera di Commercio ha adottato un’attitudine proattiva e resiliente, mirata a fornire sostegno concreto alle aziende locali, guidandole attraverso il percorso di recupero e sviluppo economico.
Il mandato iniziato nel 2019 e terminato di recente ha visto l’implementazione di numerose iniziative chiave, delineate in un rapporto di fine mandato. Tra le azioni più rilevanti vi è stato il supporto alle imprese durante l’emergenza sanitaria attraverso il progetto RiVer (Riparti Verona), l’impegno nella promozione del territorio e dell’export tramite la partecipazione a reti internazionali, l’organizzazione di eventi e la realizzazione di campagne di marketing territoriale. Per rafforzare l’economia locale, la Camera ha sostenuto le catene produttive vitali, promosso l’innovazione e contribuito alla nascita di nuove imprese, prestando particolare attenzione agli investimenti in infrastrutture chiave come Veronafiere, l’Aeroporto Valerio Catullo e la gestione della Fondazione Arena di Verona, essenziali per il settore turistico.
In ambito di formazione e sviluppo del capitale umano, la Camera ha offerto una vasta gamma di programmi di formazione per aziende e lavoratori, mirati al potenziamento delle competenze professionali e al sostegno dell’occupazione. Inoltre, ha investito significativamente nella digitalizzazione dei servizi per aumentarne l’accessibilità e l’efficienza per le imprese.
Riello ha concluso riflettendo sul mandato 2019-2024 come un fondamento solido per il futuro della Camera di Commercio di Verona. In un ambiente che continua a evolversi, l’istituzione rimane impegnata a sostenere attivamente le imprese del territorio, accompagnandole nella loro crescita e sviluppo.