A Verona, la scelta tra acquistare una casa di nuova costruzione e optare per un immobile da riqualificare si traduce in una differenza di prezzo del 41%. Secondo i dati presentati durante un convegno organizzato dall’Unione Immobiliare Aspesi Triveneto in collaborazione con Immobiliare.it, le abitazioni di classe energetica A o B si posizionano a un prezzo medio di 3.138 euro al metro quadro. Al contrario, le case di classe energetica inferiore, F o G, si attestano poco oltre i 2.200 euro al metro quadro, evidenziando una netta differenza per chi punta alla sostenibilità.
L’investimento in un’abitazione eco-sostenibile supera il valore medio degli immobili in vendita a Verona di oltre 600 euro al metro quadro, ponendo una sfida in termini di accessibilità finanziaria. Anche gli immobili con classe energetica intermedia presentano prezzi vicini alla media della città, con una quotazione di circa 2.660 euro al metro quadro.
Nel corso dell’ultimo anno, il mercato immobiliare veronese ha registrato un incremento del 4% nel prezzo delle case in vendita, mentre gli affitti hanno visto un aumento ancora più marcato del 6,5%. Questa dinamica si riflette anche nel numero di case disponibili e nella domanda: se per le case in vendita l’offerta è diminuita dello 0,5% e la domanda è rimasta stabile, nel settore degli affitti si è verificato un incremento sia dell’offerta che della domanda.
Il rialzo dei prezzi rende particolarmente difficile per i single e le coppie con un reddito medio l’accesso al mercato immobiliare. Rispetto al 2019, la percentuale di appartamenti accessibili a un singolo con reddito medio è drasticamente calata dal 26,4% al 4,5% nel 2023. I bilocali, particolarmente ricercati da chi vive da solo, hanno visto una riduzione significativa della loro accessibilità.
La provincia di Verona registra una situazione simile alla città, con prezzi medi di vendita inferiori ma comunque in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Anche i canoni di locazione hanno registrato un notevole aumento, testimoniando un crescente interesse per l’affitto, nonostante una riduzione dell’offerta.
Il mercato immobiliare di Verona e della sua provincia si trova a fronteggiare la sfida di bilanciare la sostenibilità ambientale con l’accessibilità economica per gli acquirenti. La tendenza all’aumento dei prezzi, sia per l’acquisto che per l’affitto, pone questioni importanti in termini di politiche abitative e di sostenibilità finanziaria per i cittadini.