Celebrazione dell’identità veneta: riflessioni e valori in data 25 marzo

Riscoperta delle radici culturali e linguistiche venete nell'era delle sfide globali

Il 25 marzo emerge come una data significativa per un viaggio di riscoperta e celebrazione delle nostre origini culturali e linguistiche, un momento per riaffermare l’identità che ci unisce attraverso il patrimonio veneto. In un periodo caratterizzato da intensi conflitti, tensioni internazionali e crisi, diventa imperativo meditare sul simbolismo della storica bandiera veneta, adornata dal Leone di San Marco e distinta dall’incisione della parola “Pace“. Questo simbolo, insieme all’inconfondibile spirito di lavoro e alla prospettiva futuristica che da sempre definiscono il Veneto, rappresenta l’essenza delle aspirazioni dei suoi abitanti. Queste riflessioni sono state condivise da Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, in occasione della Festa del Popolo Veneto del 25 marzo, un evento ufficialmente riconosciuto dalla legislazione regionale nel 2007.

Luca Zaia ha sottolineato la profonda connessione che lega il Veneto a un senso di comunità solido e aperto, una comunità che favorisce il dialogo e l’estensione di relazioni e contatti, piuttosto che chiudersi in sé stessa. Questa apertura è simboleggiata dal saluto “Ciao“, parola di origine veneta che oggi funge da chiave universale nelle interazioni sociali. La festività vuole onorare questi principi fondamentali e la nostra eredità storica, sottolineando la nostra apertura verso il mondo intero pur mantenendo vive le nostre caratteristiche distintive. Grazie a questa filosofia, il Veneto si è affermato come uno dei principali centri di produzione globale, distinguendosi per la sua capacità di innovare e prosperare, rimanendo però profondamente radicato nel suo territorio. “Buona festa a tutti. Siamo un popolo fiero della nostra storia e del nostro presente, guardiamo con serenità al futuro, sostenuti da una forte identità e dall’aspirazione all’autonomia. Un’autonomia che cerca non di opporsi o recare danno, ma di offrire opportunità di crescita e sviluppo armonico, in linea con i principi della Costituzione“, ha concluso Zaia, esprimendo ottimismo per un domani caratterizzato dall’autodeterminazione regionale.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Un pregiudicato calabrese è finito in manette per estorsione dopo aver rubato orologi per 60mila...

Altre notizie