Il cantiere di Via Città di Nimes, destinato a rivoluzionare il flusso del traffico urbano con un nuovo sottopasso, ha raggiunto un traguardo significativo con la posa delle ultime travi necessarie. Questo progresso non solo segue scrupolosamente il cronoprogramma stabilito ma promette anche di migliorare la viabilità in un’area nevralgica della città, alleggerendo il carico su strade e arterie adiacenti.
La finalizzazione dell’opera è prevista prima di Vinitaly, un evento di portata internazionale che attira a Verona migliaia di visitatori. L’obiettivo è rendere il sottopasso completamente funzionale, consentendo così un traffico fluido e senza interruzioni, un vantaggio non solo per residenti ma anche per i numerosi partecipanti all’evento.
Giuseppe Mazza, presidente di Amt3, ha condiviso dettagli sull’avanzamento dei lavori: «Le otto travi dell’impalcato sono state collocate con successo, e i lavori proseguono a ritmo sostenuto. Tra pochi giorni, il collaudo statico del ponte confermerà la sicurezza e la stabilità dell’opera, permettendo l’apertura del sottopasso in entrambe le direzioni prima dell’inizio di Vinitaly».
La struttura, una volta completata, faciliterà notevolmente il transito veicolare, collegando in modo efficiente Porta Palio a Breccia Cappuccini e viceversa. L’aggiunta delle rampe di accesso dalla galleria all’altezza di Porta Nuova completerà l’intervento, integrandosi perfettamente con la nuova configurazione viaria prevista dal progetto.
Il miglioramento della mobilità urbana rappresenta un elemento chiave per la qualità della vita dei cittadini e la vivibilità delle aree urbane. Il completamento del sottopasso di Via Città di Nimes si inserisce in questo contesto come una mossa strategica, progettata per rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione e per prepararsi ad accogliere eventi di grande richiamo come il Vinitaly.