AGRIthea, la nuova frontiera del green a Isola della Scala

Un evento innovativo per gli amanti del verde

Dal 9 all’11 marzo, Isola della Scala diventa il fulcro dell’innovazione green con AGRIthea, la fiera che inaugura un nuovo concept fieristico dedicato all’agricoltura sostenibile, all’edilizia ecologica, al verde e alla vita in armonia con la natura. Con un’area espositiva di 30.000 metri quadri, AGRIthea offre un’esperienza unica e immersiva, gratuitamente disponibile per appassionati, famiglie e professionisti del settore.

Un incontro tra terra e innovazione

Il direttore dell’Ente Fiera, Daniele Pagliarini, esprime entusiasmo per questa iniziativa che avvicina il territorio a nuove realtà aziendali e stimola la creazione di una rete solida tra professionisti della sostenibilità. La manifestazione prevede la partecipazione di decine di espositori che presenteranno le ultime novità in termini di edilizia sostenibile, macchine agricole, attrezzature, impianti elettrici e idraulici, e molto altro ancora.

Dalla casa ecologica alle ultimissime innovazioni agricole

Tra gli highlight di AGRIthea si annoverano le case in legno prefabbricate, già popolari all’estero, e le ultime innovazioni nel campo delle macchine agricole. L’evento si pone come punto d’incontro privilegiato tra il pubblico e le tendenze più recenti dell’abitare green e della produzione agricola sostenibile.

Iniziative per tutti i gusti

L’organizzatore dell’evento, Maurizio Girelli, sottolinea il carattere innovativo di AGRIthea, nato dalla collaborazione con l’Ente Fiera e con il patrocinio del Comune di Isola della Scala. Oltre alle aree espositive, la fiera prevede attrazioni esterne, come la zona Street Food and Beer, il risotto all’Isolana preparato dal Consorzio del Riso e attività dedicate ai più piccoli, tra cui gonfiabili e la fattoria degli animali.

Una fiera green per il futuro

AGRIthea si impegna a promuovere la sostenibilità attraverso una vetrina completa di prodotti e servizi per un’agricoltura e una vita quotidiana più ecologiche. Con orari di apertura estesi fino alle 21 nel weekend e una giornata dedicata ai professionisti il lunedì, l’evento si propone come un punto di riferimento annuale per chi cerca soluzioni innovative e sostenibili nel settore agricolo e della vita all’aperto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...

Altre notizie