Il cuore pulsante della storia veronese batte all’interno dell’Anfiteatro Romano, meglio noto come l’Arena di Verona, un emblema intramontabile che domina lo scenario urbano. Situata ora nel vivace cuore della città, all’interno della suggestiva cornice di Piazza Bra, questa struttura millenaria venne originariamente eretta in una zona periferica, al di là delle fortificazioni che cingevano la Verona antica.
L’Arena di Verona è un crogiolo di vicende storiche che si snodano lungo duemila anni, testimoniando un’eredità culturale profondamente radicata fin dall’epoca carolingia. Questo monumento ha progressivamente consolidato il suo ruolo di icona della città, simbolo dell’aristocrazia e fulcro della memoria collettiva veronese, grazie anche agli sforzi continui volti alla sua manutenzione e ai numerosi restauri che ne hanno preservato la maestosità attraverso i secoli. Tradizionalmente, l’Arena è stata teatro di spettacoli di grande richiamo: dalle battaglie tra gladiatori in epoca romana, passando per tornei e giostre nel Medioevo e fino al XVIII secolo, fino a rivelarsi, nel 1913, come il più prestigioso e antico teatro lirico a cielo aperto del mondo.
Dettagli dell’Evento:
- Data e Orario: 3 marzo, ore 10:00
- Punto d’Incontro: Ingresso Numero 1
- Durata dell’Esplorazione: 3 ore
- Tariffe del Tour Guidato: Adulti: 12 euro a persona. Ragazzi: 6 euro a persona. Ingresso gratuito per bambini fino a 11 anni.
- Per prenotare: contattare il 3491668419
Itinerario: La visita comprende un percorso che si snoda attraverso i luoghi simbolo di Verona, dall’interno dell’Arena, passando per l’Arco dei Gavi, Porta Borsari, Piazza delle Erbe, Porta Leona, fino al Ponte Romano, abbracciando anche gli esterni del Teatro Romano, in un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la cultura della città.