Sostenibilità nel campus, Verona avvia mensa Universitaria eco-friendly

Il futuro dell'alimentazione studentesca: Verona abbraccia l'innovazione con la sua prima mensa universitaria a impatto zero

La recente inaugurazione della prima mensa universitaria a impatto zero nella città di Verona ha segnato un importante traguardo nel settore dell’alimentazione sostenibile e dell’educazione giovanile. Questo progetto innovativo, situato all’interno del vivace Mercato Coperto di Campagna Amica, è il risultato di una collaborazione unica tra diversi enti e organizzazioni, tra cui l’Esu Verona e Coldiretti.

Lunedì 13 novembre, il presidente di Esu Verona, Claudio Valente, ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, evidenziando l’importanza di Verona come città universitaria in costante crescita e apertura a nuove sinergie. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi in Galleria Filippini, luogo abituale del mercato, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui Paolo Borchia, europarlamentare, e Elena Donazzan, assessora regionale all’istruzione.

Il progetto, presentato dai rappresentanti delle organizzazioni coinvolte, prevede un servizio di ristorazione collettiva per gli studenti di diverse istituzioni educative di Verona, con accesso a tariffe agevolate tramite un’applicazione dedicata. Questa mensa unica nel suo genere sarà aperta tutti i giorni, inclusi i festivi, offrendo un’opzione di pranzo sostenibile e conveniente per gli studenti.

Alex Vantini di Coldiretti Verona ha sottolineato l’importanza di questa partnership nel portare l’agricoltura in città e nell’educare le nuove generazioni sui principi dell’economia circolare. Claudio Valente ha enfatizzato il sogno realizzato di unire qualità e genuinità nell’offerta alimentare per gli studenti. Gianfranco Zavanella ha evidenziato il valore sociale e inclusivo del progetto, mirato a trasmettere un messaggio importante agli studenti.

Il rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini, e i rappresentanti del Comune di Verona hanno espresso il loro plauso per l’iniziativa, sottolineando la sua importanza nel garantire un’alimentazione sana agli studenti e nel contribuire alla vita culturale e sociale della città. Elena Donazzan ha chiuso l’evento lodando l’impegno di Coldiretti nella promozione del concetto di Km Zero e sottolineando il valore sociale dell’accordo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Lago di Malcesine
Maurizio Ceola, noto nel calcio giovanile trentino, è scomparso nelle acque di Malcesine davanti alla...
Carabinieri
Un giovane indiano di 30 anni, in bicicletta per recarsi al lavoro, è stato travolto...

Altre notizie