Verona, al via i lavori in corso Porta Nuova in vista delle Olimpiadi

Dal 20 agosto parte il primo cantiere per rendere più accessibili i percorsi verso l’Arena: previsti interventi su mobilità, marciapiedi e mercato settimanale.

Da mercoledì 20 agosto prenderanno il via i lavori di riqualificazione in corso Porta Nuova, all’altezza dei Giardini di piazza Pradaval, segnando l’inizio di un progetto strategico collegato al Piano delle Opere Olimpiche per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. Gli interventi, finanziati e coordinati da Simico (Società Infrastrutture Milano-Cortina) e approvati dalla Giunta comunale, hanno come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità e il decoro urbano lungo l’asse che conduce all’Arena di Verona, punto nevralgico per accoglienza turistica e visibilità internazionale.

Il primo tratto coinvolto, denominato lotto 1, interessa l’asse Stazione Porta Nuova – corso Porta Nuova – piazza Bra – piazza Cittadella. Il cantiere sarà inizialmente collocato presso i Giardini di piazza Pradaval e verrà progressivamente spostato verso Porta Nuova, così da consentire una gestione ordinata delle operazioni.

Gli interventi previsti riguardano in particolare la mobilità pedonale e ciclabile, con la rimozione delle barriere architettoniche e l’adeguamento dei percorsi secondo le indicazioni del Peba (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Oltre a nuove pavimentazioni e marciapiedi, sono in programma attraversamenti più sicuri e l’introduzione di percorsi tattili e sensoriali per persone con disabilità visiva, in linea con i principi del Design For All.

Un altro punto centrale riguarda la riorganizzazione della cosiddetta “mobilità dolce”: corso Porta Nuova sarà trasformato in un corridoio urbano più sicuro e funzionale, con spazi pedonali ampliati, corsie preferenziali per i mezzi pubblici e soluzioni pensate per agevolare chi si muove a piedi o in bicicletta. In questo modo, il percorso verso l’Arena diventerà non solo più accessibile, ma anche più accogliente e sostenibile.

Il cantiere comporterà inevitabilmente alcune modifiche temporanee, tra cui lo spostamento del mercato del venerdì, solitamente ospitato nei pressi di piazza Pradaval. Per tutta la durata dei lavori, le bancarelle saranno collocate in piazza Arditi, oltre Volto San Luca, un’area già utilizzata in passato per lo stesso scopo. La decisione è stata concordata con la Direzione Commercio e Manifestazioni del Comune, al fine di garantire continuità agli operatori e ridurre al minimo i disagi per cittadini e visitatori.

La città scaligera, nota per il suo patrimonio storico e culturale, si prepara così a vivere una fase di trasformazione urbana che la accompagnerà verso l’appuntamento olimpico. Gli interventi non solo miglioreranno l’accessibilità e la sicurezza, ma contribuiranno a restituire ai cittadini e ai turisti uno spazio urbano più moderno, inclusivo e all’altezza della sua rilevanza internazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...
Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...
Il ponte simbolo di Verona torna accessibile a veicoli e pedoni dopo un intervento strutturale...

Altre notizie