Aumenti delle tariffe e rincari: un autunno critico per i consumatori

Con la ripresa delle attività autunnali, si prospetta un periodo di difficoltà economiche a causa dei recenti aumenti di tariffe e prezzi

L’autunno 2024 si preannuncia difficile per molte famiglie italiane, in particolare a Verona, dove i recenti aumenti dei costi di beni e servizi stanno erodendo la capacità di spesa dei consumatori. I rincari riguardano numerosi settori, dalla Tari ai trasporti, passando per le bollette energetiche e le assicurazioni, costringendo le famiglie a rivedere il proprio bilancio.

Aumenti su tutti i fronti: dalla Tari ai trasporti

Nelle ultime settimane, i cittadini veronesi hanno visto un nuovo aumento della Tari, la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Questo incremento arriva in un contesto già segnato da vari rincari: a gennaio 2024, Atv ha rivisto al rialzo le tariffe di biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico, mentre le bollette di luce e gas hanno continuato a salire, così come le polizze Rc Auto, che hanno subito un ulteriore aumento a giugno 2024.

Non sono solo i costi legati ai servizi essenziali a pesare sul portafoglio delle famiglie. Anche i tassi di interesse sui mutui e i finanziamenti sono stati ritoccati verso l’alto. E per le imprese si prospetta un ulteriore aumento dell’imposta regionale Irap, recentemente approvato a Venezia, che entrerà in vigore nel 2025.

Settembre, un mese cruciale per il bilancio familiare

Con l’arrivo di settembre, molte famiglie si trovano ad affrontare spese rilevanti legate alla ripresa dell’anno scolastico e delle attività lavorative. Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Verona, ha già avvertito che questo autunno sarà particolarmente difficile: l’inflazione continua a ridurre il potere d’acquisto, costringendo molte famiglie a fare delle scelte difficili.

Secondo i dati del Comune di Verona, a luglio 2024, i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e dello 0,7% rispetto a giugno. Gli aumenti più significativi si sono registrati nelle spese per abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+2,7%). Anche i prezzi di attività ricreative, spettacoli, cultura e istruzione sono cresciuti di oltre due punti percentuali, mentre i servizi ricettivi e della ristorazione hanno registrato un incremento del 2,7%.

Non sono stati risparmiati nemmeno i beni di consumo quotidiano: carne, olio d’oliva, caffè, tè e cacao hanno subito un rincaro, così come i viaggi e le polizze assicurative, aumentate del 6,4% durante l’estate.

La risposta dei consumatori: ridurre le spese

Di fronte a questi aumenti, molte famiglie stanno cercando di risparmiare, tagliando sul superfluo. Secondo i dati nazionali, la tendenza al risparmio è cresciuta del 2,6% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo un totale del 9,5%. Questo si riflette anche in una diminuzione del turismo domestico e in un calo della frequentazione di ristoranti, segnali evidenti della pressione economica su molte famiglie italiane.

La situazione è resa ancora più complessa dagli aumenti delle bollette energetiche, soprattutto per l’elettricità, che a loro volta influenzano i costi degli alimentari, una delle voci più pesanti nei bilanci familiari. L’instabilità geopolitica, con il protrarsi dei conflitti in Ucraina e in Israele, continua a spingere verso l’alto i costi dell’energia, con un impatto che si farà sentire durante il prossimo inverno, soprattutto per il riscaldamento.

Per affrontare queste difficoltà, Adiconsum consiglia di adottare strategie di risparmio, cercando offerte più convenienti sul mercato dell’energia e facendo attenzione alle promozioni stagionali, soprattutto in vista delle spese scolastiche di settembre.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ex Saifecs
Approvato in Consiglio l’accordo pubblico-privato: meno cubature, più verde e alloggi accessibili per il futuro...
Visite per i nei
La Regione chiarisce: la mappatura dei nei non è più a carico del SSN per...
Un servizio unico nel panorama sanitario italiano offre supporto nutrizionale e preventivo dal concepimento ai...

Altre notizie